La colorazione del fagiano è molto diversa tra maschio e femmina. La femmina è completamente di colore marrone screziato, mentre il maschio ha colori sgargianti e vivaci. I continui incroci tra varietà diverse introdotte sul territorio, anche a scopi venatori, fanno sì che non esista un’unica gamma cromatica; infatti, il colore del piumaggio del maschio può comprendere sfumature di giallo, rosso, viola, marrone e castano. Generalmente spiccano il capo e il collo color verde acceso o verde-bluastro. Tra le molteplici varietà presenti sul territorio italiano si possono ricordare il Phasianus colchicus torquatus, originario dalla Cina e caratterizzato da un collarino e sopracciglia bianchi, il Phasianus colchicus mongolicus, originario della Mongolia, anch’esso con l’evidente collare bianco, o il Phasianus colchicus versicolor, o fagiano verde, senza collare bianco ma dal colore prevalentemente verde con sfumature purpuree. Infine, il fagiano detto tenebroso è il risultato di una mutazione genetica del fagiano comune ed è, come dice il termine, quasi completamente marrone scuro tendente al nero, con le zampe nere. Queste colorazioni sono da riferirsi esclusivamente agli esemplari maschi, mentre nelle femmine le differenze cromatiche tra le varietà sono assai meno significative.

Il fagiano comune (Phasianus colchicus colchicus) è un uccello appartenente all’ordine dei Galliformi e alla grande famiglia dei Fasianidi
Per approfondire: Fagiano.