Nonostante siano milioni le persone che possiedono un animale domestico, solo una piccola parte di essi ha stipulato un’assicurazione per tutelare i propri amici a quattro zampe. In realtà stipulare una “pet assurance” è sempre una scelta saggia, e nelle prossime righe vi elenchiamo 7 buoni motivi per farlo.
Copertura spese sanitarie
Il vantaggio più ovvio dello stipulare un’assicurazione per animali, come ad esempio quella proposta da Santevet, è quello relativo alla copertura spese sanitarie. Che si tratti di un semplice esame diagnostico o di un vero e proprio intervento chirurgico, se hai la copertura assicurativa per te sarà tutto gratuito, a patto di rientrare nei massimali (solitamente non più di 2000 euro). Se hai un cane o un gatto, sai bene quanto costino queste tipologie di visite veterinarie, quindi una copertura assicurativa si può considerare un investimento a tutti gli effetti.
Le migliori visite veterinarie
Il fatto di avere una copertura sanitaria ti permette di affidarti ai migliori veterinari della tua zona senza alcun dubbio. Spesso le spese di un esame diagnostico o di un intervento chirurgico sono al di sopra delle possibilità economiche di tante persone, che a quel punto non possono dare le cure necessarie al proprio amico a quattro zampe, in molti casi con conseguenze nefaste. Le spese annuali di una pet assurance sono invece alla portata di tutti, e si è tutelati per ogni evenienza.
Pacchetto prevenzioni incluso
Assicurazioni animali come quelle Santevet non entrano in azione solo in caso di eventi improvvisi, ma anche quando decidi di agire in maniera preventiva sulla salute del tuo animale. Ad esempio, tutte le spese relative a somministrazione di vaccini o antiparassitari, oltre a quelle per sterilizzazioni, sverminazioni e microchip, sono rimborsare se si stipula questo speciale pacchetto preventivo. Questo accade perché molte assicurazioni vogliono “premiare” tutte quelle azioni fatte per evitare problemi di salute agli animali.
Assistenza in viaggio
Le assicurazioni per animali sono ancor più importanti quando si viaggia: se sei lontano da casa non puoi ovviamente rivolgerti al tuo veterinario di fiducia, e in caso di cure urgenti non sapresti dove sbattere la testa. Con una pet assurance, invece, puoi tranquillamente rivolgerti al miglior veterinario di zona lì dove sei in vacanza: basterà chiedere al medico, oltre alla regolare fattura, anche di compilare un’apposita modulistica per la compagnia assicurativa, al fine di poter ricevere il rimborso.
Consulenza legale
Soprattutto i cani di grossa taglia, possono loro malgrado arrecare danni ad altre persone, e tu in qualità di proprietario sei sempre chiamato a pagare. Se hai un’assicurazione per animali non dovrai invece sborsare un centesimo, e la copertura danni può arrivare in alcuni casi addirittura a 250mila euro.
Pet sitter gratuito
Alcune assicurazioni, qualora il proprietario sia impossibilitato da motivi di salute di accudire il proprio amico a quattro zampe, forniscono un pet sitter gratuito che si prende cura del cane o del gatto mentre il padrone è, ad esempio, ricoverato in ospedale. Si tratta di una formula che può variare a seconda della compagnia assicuratrice, ma in linea generale il pet sitter viene garantito fino a un massimo di 5 giorni.
Maggior tranquillità
Quello della serenità è sicuramente un vantaggio “indiretto” della pet assurance, ma non per questo meno importante. Che il tuo cane abbia problemi di salute, o che invada il giardino del vicino rompendo qualcosa, sai che l’assicurazione animali pagherà al posto tuo queste spese impreviste. In questo modo non avrai paura di tenere un cane con te, né ti farai problemi se dovessi partire per un viaggio con il tuo amico a quattro zampe.