L’albanella è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. Si tratta di uccelli che nel nostro territorio sono di principalmente di passo, anche se sono state osservate alcune colonie di albanelle nidificanti o svernanti. Per le sue dimensioni, il rapace più significativo è sicuramente quella reale.Ne esistono varie specie, e quelli osservabili in Italia sono:
- albanella minore (Circus pygargus), che sverna in Africa e torna in Italia in primavera; nidifica soprattutto in Sardegna e occasionalmente in aree del Centro Nord.
- albanella pallida (Circus macrourus), molto più rara da osservare, essenzialmente come specie migratrice, nei suoi viaggi da India e Asia orientale all’Europa.
- albanella reale (Circus cyaneus), che si osserva migrare a fine agosto, dopo la riproduzione verso i luoghi di svernamento, o in primavera ed estate (aprile-agosto) prima della nidificazione.
L’albanella reale
Si tratta di un rapace di medie dimensioni, con una lunghezza che può arrivare a 40-50 cm circa e un’apertura alare da un metro a 120 cm. Il piumaggio è notevolmente diverso tra il maschio e la femmina. Il maschio ha un colore grigio bluastro, con le ali nere. La femmina ha un colore più bruno-rossiccio. Dotata di un volo elegante, anche basso, come molti rapaci, si ciba di piccoli animali, come ratti, lucertole, uova o piccoli uccelli.

Un bell’esemplare di maschio di albanella reale
Ha un comportamento solitario; la femmina fa una nidiata all’anno (con tre-cinque uova) e la cova, effettuata solo dalla femmina, dura circa un mese. I piccoli rimangono nel nido per circa 5-6 settimane e diventano indipendenti a un mese da quando imparano a volare.
L’albanella minore è simile nell’aspetto a quella reale, ma è la più piccola tra tutte le specie che si possono osservare in Italia e ha il piumaggio grigio sulla coda e bianco crema nelle parti inferiori. Quella pallida è simile alle altre, ma il colore del piumaggio del maschio è molto più chiaro, un grigio molto pallido e bianco sporco sul ventre.
Il verso dell’albanella
Il verso è breve e intermittente. Fate clic sui link se volete ascoltare il canto dell’albanella reale e il canto dell’albanella minore.