L’alzavola (Anas crecca) è un uccello dell’ordine degli Anseriformi e della famiglia degli Anatidi. Fa parte del gruppo di uccelli indicati genericamente con il nome di anatre, ma in questo gruppo è l’esemplare di dimensioni più piccole: non supera infatti i 35 cm di lunghezza. L’habitat di quest’anatra è molto vasto: la si può trovare in Europa, in Asia e anche nelle Americhe. Nelle aree più fredde è migratrice, quanto sverna nelle zone più calde dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale. Difficilmente fa il nido in Italia, che invece popola nella stagione invernale. Predilige le aree palustri, le paludi e le zone umide coperte da fitta vegetazione. A causa delle bonifiche e del venir meno del suo habitat naturale, il numero di esemplari risulta in diminuzione. L’alzavola in Italia è una specie cacciabile.

Un esemplare femmina

Un esemplare maschio
Oltre alla specie principale, si possono ricordare anche altre due alzavole: l’alzavola del Baikal (Anas formosa), diffusa in Cina, Giappone e Siberia e l’alzavola brasiliana (Amazonetta brasiliensis), diffusa non solo in Brasile, ma anche in Argentina, Uruguay, Venezuela e Colombia.
Caratteristiche
L’alzavola non presenta uno spiccato dismorfismo sessuale: il maschio e la femmina hanno un piumaggio assai simile, di color marrone, con l’eccezione di macchie colorate nel maschio: una verde scuro che circonda l’occhio circondata da una rossiccia nel resto del capo e una gialla sotto la coda. Il tratto distintivo del piumaggio sono le ali, che presentano bande orizzontali bianche, nere e verde smeraldo. Questa particolare configurazione di penne colorate delle ali (chiamato specchio alare) è ben visibile in volo. Da giovane il maschio assomiglia molto alla femmina, come accade nel periodo di muta, tra maggio e ottobre
Si tratta di un’anatra di superficie, capace di procurarsi il cibo (per lo più scarti della vegetazione, semi, piccoli insetti o molluschi) senza immergersi completamente.
Depone all’incirca una decina di uova, di un colre fra il crema e il grigio; dopo circa una ventina di giorni, alla schiusa i piccoli sono indipendenti e lasciano subito il nido.

Areale dell’alzavola: area verde chiaro – zone di nidificazione; azzurro: zone di presenza invernale (dopo migrazione); verde scuro: area di presenza tutto l’anno (The Engineer, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons).
L’alzavola brasiliana
A differenza dell’alzavola diffusa alle nostre latitudini, quella brasiliana ha il colore del piumaggio molto più chiaro, con ampie zone bianche (ma esistono anche due mutazioni molto particolari, color giallo o grigio) e risulta ancora più piccola (circa 30 cm). Maschio e femmina si distinguono facilmente dal colore del becco, rosato nel maschio e grigio nella femmina. L’alzavola brasiliana è oggetto di allevamento in Italia essenzialmente come anatra ornamentale.
Il canto dell’alzavola
Uceelli come l’alzavola (Anatidi)