• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Avocetta

L’avocetta (Recurvirostra avosetta) è un uccello dell’ordine dei Caradriformi e della famiglia dei Recurvirostridi. È un uccello diffuso nella gran parte delle aree di Europa, Africa e Asia: vive esclusivamente vicino all’acqua, per lo più lungo paludi, zone sabbiose poco profonde del delta dei fiumi o lungo le rive di corsi d’acqua o laghi, e non disdegna anche le acque salmastre. È un uccello migratore che arriva in Italia a primavera e, in alcune zone, è anche svernante, come nell’alto Adriatico, in Toscana, in Sardegna e Sicilia.

Caratteristiche e habitat

L’avocetta si distingue per la caratteristica di avere il becco curvato all’insu, fatto che ha dato anche il nome latino all’uccello: di media lunghezza (intorno ai 40 cm), ha un notevole apertura alare (fino a 80 cm) e il piumaggio bianco e nero. Il nero si concentra sul capo, sul dorso e sul bordo delle ali.  Il becco è scuro mentre le zampe sono color grigio-azzurro.  Le zampe lunghe sono di color grigio e presentano quattro dita palmate. Maschio e femmina non differiscono molto, ad eccezione delle dimensioni (il maschio è leggermente più grande) e anche il piumaggio non varia nel corso delle stagioni e non muta sostanzialmente tra i piccoli e gli adulti.

avocetta

Un esemplare di avocetta. Dall’immagine si notano i tratti distintivi: l’eleganza del piumaggio, le lunge zampe e il becco leggermente curvato all’insù

Si ciba di insetti e piccoli invertebrati che trova nelle acque basse. Prima dell’accoppiamento gli esemplari si muovono in cerchio eseguendo un canto lungo e ripetitivo, come in una specie di danza nunziale. La femmina depone fino a quattro uova in un nido costituito da una buca fatta nella sabbia e riempita da vegetazione. Entrambi i genitori covano le uova per quasi un mese. I piccoli sono quasi da subito indipendenti e cominciano a volare dopo circa quattro settimane.

Il canto dell’avocetta

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati