• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Balestruccio

Il balestruccio (Delichon urbicum) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia degli Irundinidi. Si tratta di un uccello assai simile alla rondine, con cui spesso è confuso. In Italia giunge verso la primavera per nidificare e vi rimane per circa sette mesi. Quindi parte per l’Africa per una lunga migrazione a sud del Sahara.

Oltre che all’Europa, si può trovare anche in Asia, in particolare in Giappone, oltre che nelle aree settentrionali dell’Africa. Non è una specie a rischio, anche se la popolazione è in decisa diminuzione a causa del restringimento del suo habitat. Infatti, è un uccello che vive esclusivamente nelle aree molto antropizzate, perché costruisce il nido sotto le grondaie, i cornicioni e i tetti di vecchi edifici in contesti urbani, ma la ristrutturazione di molti insediamenti umani non consente al balestruccio di ritornare di anno in anno al vecchio nido come è solito fare. La diminuzione della popolazione è poi dovuta anche all’uso di insetticidi che impedisce al balestruccio di alimentarsi in modo soddisfacente.

Caratteristiche

Il balestruccio è un uccello di piccole dimensioni con una lunghezza di circa 14 cm. Il colore del piumaggio è bianco sul ventre e nero-bluastro sul capo e le ali. Si ciba solo di piccoli insetti, che cattura in volo. Vive in colonie numerose, con cui intraprende anche il volo della migrazione nei luoghi caldi al sopraggiungere dell’inverno. Depone le uova in un nido a forma di globo riempito di foglie e fieno, costruito con cura impastando piccole palline di fango. La cova dura circa due settimane e i piccoli sono indipendenti dopo un mese.

balestruccio

Il balestruccio è più piccolo della rondine e ha il ventre e la gola di un bianco candido.

Balestruccio e rondine: differenze

Anche se apparentemente sono simili, il balestruccio si distingue dalla rondine perché è più piccolo: inoltre la rondine predilige edifici rurali situati in campagna e difficilmente si adatta alle città. La rondine inoltre ha il ventre non bianchissimo come il balestruccio, ma grigio con una sfumatura di rosso sulla gola. La coda della rondine è leggermente più lunga.

Il canto del balestruccio

Se volete ascoltare il canto del balestruccio, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati