• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Balia nera

La balia nera (Ficedula hypoleuca) è piccolo un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Muscicapidi, che raccoglie quelli che sono chiamati comunemente anche “pigliamosche del Vecchio Mondo”. Si tratta di un piccolo uccello di dimensioni e morfologia paragonabile al passero comune, da cui si distingue per il colore del piumaggio.  È un uccello migratore, che passa l’inverno nelle aree calde dell’Africa. A differenza però di altri migratori, vive in coppia e non in comunità numerose. La balia nera è diffusa in Europa e Asia e in Italia nidifica nelle regioni settentrionali, raramente in quelle centrali o meridionali: oltre alla specie principale (Ficedula hypoleuca hypoleuca) esistono altre tre sottospecie:

  • la Ficedula hypoleuca iberica, diffusa in Spagna e nord Africa
  • la Ficedula hypoleuca sibirica, diffusa nella Siberia occidentale e in Africa.
  • la Ficedula hypoleuca tomensis, spesso considerata come una variante di quella siberiana.

Il suo habitat principale sono i boschi fitti di latifoglie e conifere.

Caratteristiche

Il piumaggio ha colori diversi tra maschio e femmina e si distingue anche negli individui giovani o adulti. Il maschio adulto ha i colori bianco (sul ventre) e nero (sul capo e le ali) con l’eccezione di una banda bianca che attraversa le ali, visibile sia quando vola sia a terra. Anche sul capo il maschio ha una piccola macchia bianca sopra il becco. In una variante particolare il maschio può avere il capo e il dorso marroni e non neri. La femmina adulta è marrone, più scoro sulle ali, con sfumature rossicce. I giovani invece assomigliano alle femmine adulte, ma il colore fulvo è più acceso.

balia nera

Un maschio di balia nera

La balia nera si nutre di insetti, larve e anche bacche. La femmina depone 4-5 nuove in una covata all’anno. La cova è effettuata solo dalla femmina e dura circa due settimane. Dopo ancora una quindicina di giorni, i piccoli sono indipendenti e lasciano il nido. L’uccello non è considerato a rischio estinzioni visto l’estensione del suo habitat.

Il canto della balia nera

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati