La balia nera (Ficedula hypoleuca) è piccolo un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Muscicapidi, che raccoglie quelli che sono chiamati comunemente anche “pigliamosche del Vecchio Mondo”. Si tratta di un piccolo uccello di dimensioni e morfologia paragonabile al passero comune, da cui si distingue per il colore del piumaggio. È un uccello migratore, che passa l’inverno nelle aree calde dell’Africa. A differenza però di altri migratori, vive in coppia e non in comunità numerose. La balia nera è diffusa in Europa e Asia e in Italia nidifica nelle regioni settentrionali, raramente in quelle centrali o meridionali: oltre alla specie principale (Ficedula hypoleuca hypoleuca) esistono altre tre sottospecie:
- la Ficedula hypoleuca iberica, diffusa in Spagna e nord Africa
- la Ficedula hypoleuca sibirica, diffusa nella Siberia occidentale e in Africa.
- la Ficedula hypoleuca tomensis, spesso considerata come una variante di quella siberiana.
Il suo habitat principale sono i boschi fitti di latifoglie e conifere.
Caratteristiche
Il piumaggio ha colori diversi tra maschio e femmina e si distingue anche negli individui giovani o adulti. Il maschio adulto ha i colori bianco (sul ventre) e nero (sul capo e le ali) con l’eccezione di una banda bianca che attraversa le ali, visibile sia quando vola sia a terra. Anche sul capo il maschio ha una piccola macchia bianca sopra il becco. In una variante particolare il maschio può avere il capo e il dorso marroni e non neri. La femmina adulta è marrone, più scoro sulle ali, con sfumature rossicce. I giovani invece assomigliano alle femmine adulte, ma il colore fulvo è più acceso.

Un maschio di balia nera
La balia nera si nutre di insetti, larve e anche bacche. La femmina depone 4-5 nuove in una covata all’anno. La cova è effettuata solo dalla femmina e dura circa due settimane. Dopo ancora una quindicina di giorni, i piccoli sono indipendenti e lasciano il nido. L’uccello non è considerato a rischio estinzioni visto l’estensione del suo habitat.