• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Ballerina

La ballerina è un uccello di piccole dimensioni appartenente alla famiglia dei Motacillidi. Nel nostro Paese nidificano la ballerina bianca (Motacilla alba) e la ballerina gialla (Motacilla cinerea).

Ballerina bianca

La ballerina bianca (Motacilla alba) è un uccello piuttosto comune, la popolazione europea è decisamente consistente, si ritiene infatti che il numero di coppie presenti vada dagli otto agli undici milioni di coppie circa. È un uccello dalla forma alquanto slanciata ed elegante.

Esistono tre sottospecie di ballerina bianca:

  • Motacilla alba alba
  • Motacilla alba dukhunensis
  • Motacilla alba persica.

La ballerina ha una lunghezza di circa 18 cm per 23 g di peso. L’apertura alare è di poco oltre i 30 cm. Il dorso e il groppone sono di colore grigio chiaro, il petto e la nuca sono di colore chiaro, le ali tendono al nerastro e sono caratterizzate dalla presenza di una doppia barra di colore chiaro. Il ventre, la fronte e i lati del capo sono di colore bianco. La coda ha penne bianche e nere.

La ballerina è diffusa in tutta la zona euroasiatica, fatta eccezione per la Scandinavia. Nel nostro Paese è più diffusa nelle regioni settentrionali, anche se nei mesi invernali migra verso Sud. Si adatta a diversi habitat, da zone ricche d’acqua (che predilige) ad altre piuttosto secche; non ha particolari problemi nemmeno nel vivere negli ambienti cittadini e popolati.

La ballerina nidifica nel periodo che va dal mese di aprile a quello di agosto; la costruzione del nido può avvenire nei posti più disparati, dai tetti delle abitazioni ai rami di grandi alberi, ma anche in nidi abbandonati da altre specie fino alle cassette artificiali; costruisce il suo nido con piccoli rametti, foglie, erba, radici, piume ecc.

La ballerina è uno dei piccoli uccelli che meglio riesce a convivere con gli esseri umani, tant’è che spesso si avvicina alle abitazioni alla ricerca di cibo.

La sua alimentazione è fatta di piccoli insetti, larve, ragni e piccoli molluschi.

La ballerina bianca effettua due covate l’anno durante le quali depone dalle tre alle cinque uova di colore biancastro con punti più scuri. L’incubazione è piuttosto breve, dagli undici ai tredici giorni.

Ballerina bianca

Ballerina bianca (Motacilla alba)

Il canto della ballerina bianca

Ballerina gialla

La ballerina gialla (Motacilla cinerea) è un uccello simile alla ballerina bianca, ma è leggermente più grande e con alcune differenze cromatiche. Il groppone è di color giallo verdastro, le parti superiori sono grigiastre, mentre il sottocoda è di colore giallo; la coda, piuttosto lunga, è di colore nero. Nel periodo estivo il maschio ha il mento e la gola di colore nero, mentre nel periodo invernale la loro colorazione è biancastra.

Esistono quattro sottospecie di ballerina gialla:

  • Motacilla cinerea
  • Motacilla cinerea cinerea
  • Motacilla cinerea melanope
  • Motacilla cinerea patriciae.

La ballerina gialla è distribuita in quasi tutta la zona europea occidentale fino ad arrivare ai confini con il territorio russo; è presente in alcuni Paesi africani e in Medio Oriente.

Il suo habitat naturale è quello costituito dalle zone collinari e montane nei quali sono presenti corsi d’acqua con rive alberate e presenza di ciottoli e rocce. La ballerina gialla nidifica anche oltre i 1.800 m di altezza; i nidi vengono costruiti dalla coppia con foglie secche, rametti e muschio.

La ballerina gialla si ciba generalmente di piccoli insetti acquatici, di larve, molluschi, vermi ecc.

Il periodo riproduttivo va dal mese di marzo a quello di maggio. I nidi vengono costruiti nei fori dei muri o fra le rocce, preferibilmente in zone vicine a corsi d’acqua.

La cova avviene una volta all’anno; in questa occasione vengono deposte dalle quattro alle sei uova.

Motacilla cinerea

Ballerina gialla (Motacilla cinerea)

Il canto della ballerina gialla

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati