• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Beccafico

Il beccafico (Sylvia borin) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Silvidi. Lungo appena 12-14 centimetri e con un peso intorno ai 20 g. Si tratta di un uccello canoro, dal canto melodioso e ininterrotto, diffuso in tutta Europa dove vive nella stagione calda, per migrare poi nell’Africa tropicale in inverno. In Italia nidifica in una vasta area che va dalle alpi alle pianure del PO, Ticino e Adige. Oltre alla specie nominale (Sylvia borin borin) ne esiste una sottospecie (Sylvia borin woodwardi) che vive in Europa orientale fino alla Russia.

beccafico

Il beccafico è un uccello dal canto melodioso

Predilige i boschi aperti di ontani ma si addentra anche nei frutteti e nei parchi anche se è molto schivo con l’uomo. Vive sia in montagna fino ai 2000 metri sia in pianura, dove si concentra sesso lungo le aree umide e golenali dei fiumi.

Caratteristiche

Maschio e femmina presentano un piumaggio simile di color verde olivastro, marrone più scuro sulle ali. Il beccafico si ciba prevalentemente di piccoli insetti larve o bacche. Il nome comune ricorda anche la sua predilezione per i fichi di cui è molto ghiotto. Costruisce il nido a livello del suolo, nascosto nel sottobosco. La femmina depone circa 5 uova, che sono covate da entrambi i genitori. I piccoli lasciano il nido dopo circa una decina di giorni.

Una curiosità: le sarde a beccafico

Le sarde a beccafico sono un piatto a base di pesce tipico della cucina siciliana. Cosa c’entrano con questo piccolo uccello? Si chiamano così perché vengono farcite esattamente come un’antica preparazione con cui in Sicilia si cucinavano i beccafichi, farciti con una preparazione a base delle loro interiora. Era considerato un piatto molto gustoso e prelibato.

Il canto del beccafico

Se volete ascoltare il canto del beccafico, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati