Il cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus) è un uccello dell’ordine dei Caradriformi e della famiglia dei Recurvirostridi. Si tratta di un uccello acquatico che vive esclusivamente lungo lagune e specchi d’acqua poco profondi, come per esempio il delta dei fiumi. Si adatta anche a luoghi antropizzati, popolando le risaie. Non è diffuso solo in Italia, ma anche in molte aree dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, arrivando fino al Madagascar. In Europa, la popolazione più numerosa oltre a quella italiana è quella spagnola. In Italia, nidifica specialmente nell’area di Orbetello, nel delta del Po e, in Sardegna, nel Golfo di Cagliari.
Caratteristiche
L’aspetto del cavaliere d’Italia è molto elegante: nel maschio, il piumaggio bianco con le ali nere contrastano con le lunghissime zampe rosse. Nella femmina, sul dorso e le ali il nero è sostituito dal marrone scuro. Spesso, ma non sempre, il maschio si distingue anche per la calotta nera sulla testa, assente nella femmina. Si tratta di un uccello dalle dimensioni importanti (arriva a 40 cm di lunghezza) e soprattutto un’apertura alare imponente per le sue dimensioni, raggiungendo anche gli 80 cm. Il peso può arrivare ai 200 g. Il becco è nero, lungo e sottile, mentre gli occhi sono rossi.
Il cavaliere d’Italia si nutre di insetti e crostacei ma, alla peggio, si accontenta anche di alghe e resti di vegetazione. La femmina depone 3-4 uova a tra aprile e giugno. Un tempo era una specie minacciata, ma negli ultimi anni, grazie alla protezione di questa specie, la popolazione è in aumento e l’habitat risulta stabile.
Immagini
Ecco una galleria immagini del Cavaliere d’Italia, in diversi contesti:

Il cavaliere d’Italia costruisce il nido con sterpaglie sull’acqua

Un piccolo di cavaliere d’Italia sta per nascondersi sotto l’ala della madre. Visibile nella femmina la mancanza della macchia nera sul capo e il colore marrone del piumaggio