• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Chiurlo

Il chiurlo (Nomenius arquata), è un uccello dell’ordine dei Caradriformi e della famiglia degli Scolopacidi. Spesso viene indicato con il nome di chiurlo maggiore, per distinguerlo da chiurlo piccolo. Il suo habitat è molto esteso, comprendendo Europa, Asia e Africa, ma anche nell’America settentrionale, in alcune zone del Canada e degli Stati Uniti. È stato osservato anche in Groenlandia, mentre è di passo in molte aree africane e anche in Italia, dove nidifica raramente.

Caratteristiche

Il tratto più caratteristico del chiurlo è il suo becco ricurvo verso il basso. Si tratta di un uccello di medie dimensioni che può arrivare fino ai 60 cm di lunghezza, e con un’apertura alare di 100-110 cm. Il piumaggio è marrone con striature e le zampe sono verdognole. Non ci sono sostanziali differenze nell’aspetto tra maschio e femmina. Ama le zone paludose e umide, è un abile nuotatore e immerge il lungo becco per trovare molluschi, crostacei o piccoli pesci. È molto ghiotto di granchi che ingoia per intero.

La femmina depone fino a sei uova una volta l’anno; i piccoli lasciano subito il nido e sono accuditi dal maschio per circa un mese e mezzo.

chiurlo

Un esemplare di chiurlo: si notano in evidenza il piumaggio striato e il lungo becco ricurvo verso il basso.

Il chiurlo piccolo

Il chiurlo piccolo (Nomenius phaeopus) è di dimensioni più ridotte (40-50 cm) e un’apertura alare attorno agli 80 cm. Si differenzia inoltre dal maggiore per la presenza di una striscia marrone nel piumaggio sul capo. Inoltre, il suo habitat è ancora più esteso, praticamente tutto il mondo tranne le aree desertiche e pochi stati nelle Americhe (Uruguay e Paraguay).

chiurlo

Il chiurlo piccolo si differenzia dal maggiore per la presenza di una striscia marrone più larga sul capo.

Il chiurlo: il verso

Il verso di quest’uccello è acuto e molto ripetitivo. Il nome chiurlo è onomatopeico, cioè il verso è uno strano “Chiu” ripetuto più volte e con diverse modulazioni. Se volete ascoltare il verso del chiurlo, cliccate sul link.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati