• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Cinciarella

La cinciarella (Cyanistes caeruleus) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Paridi. Si tratta di un piccolo uccellino di lungo appena una decina di centimetri e di non più di 12 g di peso. Si distingue per il colore blu cobalto del piumaggio sulla nuca, ali e coda. Il blu sfuma sul verde sul dorso e attorno agli occhi ha una zona bianca, attraversata da una linea nera all’altezza degli occhi. La cinciarella è diffusa in tutta Europa e anche nel Nord dell’Africa: specie sedentaria, vive spesso in comunità, anche assieme ad altri uccelli (per esempio il codibugnolo). Vive nei boschi ma è così socievole da addentrarsi anche nei frutteti o nei giardini di campagna alla ricerca degli insetti. Si ciba infatti prevalentemente di piccoli insetti e nei frutteti la sua presenza è preziosa perché si ciba di parassiti, come afidi e larve.

Non è una specie a rischio, grazie alla sua notevole prolificità e capacità di adattamento all’ambiente, non disdegnando anche saltuariamente la presenza dell’uomo. Depone da 8 a 10 uova a inizio primavera e il nido spesso è riutilizzato l’anno successivo. I piccoli sono allevati da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa tre settimane.

Cinciarella e cinciallegra: differenze

Risulta facile confondere una cinciarella con una cinciallegra, in quanto sono uccelli pressappoco della stessa taglia e con colori simili. A essere precisi, la cinciallegra è leggermente più grande e può arrivare ai 14 cm di lunghezza.

Per distinguerle però basta osservare il capo: nella cinciarella è blu mentre nella cinciallegra è nero. Inoltre, la cinciarella presenta la riga nera che separa la parte colorata dalla maschera bianca a livello degli occhi. Nella cinciallegra la linea nera è assente è il nero del capo passa direttamente al bianco attorno al becco.

Immagini

cinciarella

Nella cinciarella il capo è blu mentre nella cinciallegra è nero

cinciarella

La cinciarella è un uccello molto socievole e non è raro che viva in comunità numerose

cinciarella

Una cinciarella nutre il piccolo nel nido con una larva

Il canto della cinciarella

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati