• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Ciuffolotto

Il ciuffolotto è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Fringillidi. Si distinguono diverse specie, tra le quali le più conosciute sono:

  • il ciuffolotto europeo (Pyrrhula pyrrhula); si tratta dell’uccello più comune che si può osservare allo stato libero in Italia lungo tutte le Alpi e gli Appennini. IL suo habitat, infatti, sono i boschi montani di coniferi, ma spesso si spinge anche ai margini della pianura, in giardini o parchi più antropizzati, soprattutto d’inverno.
  • Il ciuffolotto scarlatto (Carpodacus erythrinus), noto anche come Carpodaco scarlatto, fa parte della fauna selvatica italiana ma è veramente raro poterlo osservare.
  • Il ciuffolotto messicano (Haemorhous mexicanus), spesso indicato anche con il nome di Carpodaco messicano. Si tratta di un uccello esotico allevato in Italia come uccello da gabbia, al pari del canarino.
  • Il ciuffolotto di Pellas (Carpodacus roseus), anch’esso un uccello esotico proveniente dall’Asia orientale.
  • Il ciuffolotto delle pinete (Pinicola enucleator), specie migratoria, popola il nord dei continenti (Europa, Asia e America); molto raro da osservare in Italia, vive nei boschi di conifere dell’Europa settentrionale.

Tra questi i più conosciuti son sicuramente il ciuffolotto europeo e quello messicano.

ciuffolotto

Un maschio di ciuffolotto; è ben evidente il colore rosso acceso del petto che lo distingue dalla femmina

Il ciuffolotto europeo

Questo piccolo uccello non supera i 18-19 cm, per un peso intorno ai 28 g. Maschio e femmina hanno un piumaggio grigio, bianco sul ventre e nero sul capo, adornato da un ciuffo. I due sessi si distinguono per il colore del petto: rosso nel maschio e grigio-marrone nella femmina. I piccoli invece hanno un piumaggio marrone uniforme. Si ciba prevalentemente di vegetali e bacche.

Costruisce e il nido indistintamente su rami di alberi o arbusti. La femmina depone 4-5 uova due-tre volte all’anno, molto caratteristiche: sono grigie con macchie rosse e punteggiate di nero. Entrambi i genitori si prendono cura dei piccoli, che si rendono indipendenti dopo circa due settimane. Il ciuffolotto è una specie monogama e la coppia rimane stabile per tutta la vita.

Il ciuffolotto messicano

Il ciuffolotto messicano è allevato per le sue doti canore e usato come uccello da gabbia. Il suo habitat naturale non è limitato al Messico ma si estende in tutta l’America Settentrionale. Il piumaggio presenta sfumature di un rosso acceso molto appariscenti, con guancia, gola e capo rossi, ma sono stati selezionati anche altre sottospecie con colori differenti. Spesso viene fatto accoppiare con altri Fringillidi (tipicamente i canarini, ma anche con specie autoctone come quello europeo), in quanto si riproduce molto bene in cattività. La femmina invece presenta un piumaggio più uniforme marrone-verde.

Il canto

Se volete ammirare il canto di un ciuffolotto messicano, guardate il video:

Il prezzo

Il prezzo dei ciuffolotti allevati come uccelli da gabbia è molto variabile, anche in rapporto all’età e al colore del piumaggio: in genere sono venduti a coppia e il prezzo può arrivare ai 200 euro per coppia quello europeo e poco meno per quello messicano. Tuttavia, esistono esemplari in vendita anche a molto meno (20-40 euro a esemplare) specialmente se messi in vendita da privati.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati