• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Civetta

La civetta (Athene noctua) è un uccello rapace notturno appartenente all’ordine degli Strigiformi e alla famiglia degli Strigidi, la stessa a cui appartengono anche l’allocco e l’assiolo, uccello che alla civetta è molto simile. Pur essendo un uccello prevalentemente notturno, la civetta può essere attiva anche nelle tarde ore pomeridiane e nelle prime ore del mattino; rimane comunque sempre molto vigile. È un animale longevo, in libertà la civetta può arrivare a vivere circa 16 anni. Se ne conoscono diverse sottospecie, per la precisione ne sono state codificate 19:

  • Athene noctua bactriana
  • Athene noctua cantabriensis
  • Athene noctua daciae
  • Athene noctua glaux
  • Athene noctua grueni
  • Athene noctua impasta
  • Athene noctua indigena
  • Athene noctua lilith
  • Athene noctua ludlowi
  • Athene noctua noctua
  • Athene noctua orientalis
  • Athene noctua plumipes
  • Athene noctua saharae
  • Athene noctua salentina
  • Athene noctua sarda
  • Athene noctua solitudinis
  • Athene noctua somaliensis
  • Athene noctua spilogastra
  • Athene noctua vidalii.

La civetta è un uccello dalle dimensioni relativamente piccole; è lunga infatti circa 23 cm e ha un’apertura alare che può raggiungere quasi 60 cm; le ali sono brevi e arrotondate; il peso oscilla dai 100 ai 200 g circa.

Ha un corpo abbastanza tozzo; la testa è larga ed appiattita; gli occhi sono di colore giallo, grandi e cerchiati di nero. Le zampe, piuttosto lunghe, sono parzialmente rivestite di peluria.

La colorazione del piumaggio è grigio-bruna con macchie di bianco nella parte superiore; la parte inferiore invece è prevalentemente bianca con screziature brunastre. Il becco può essere giallo-grigiastro o verde-oliva; ha la forma ricurva ed è piuttosto robusto.

L’apparato uditivo è particolarmente sviluppato, conformato per l’attività di caccia. La civetta è anche dotata di un’ottima vista, molto acuta anche durante le ore notturne. Il campo visivo è di 110°.

La civetta è un uccello piuttosto comune e lo si può trovare in tutte le zone caratterizzate da un clima caldo-temperato dell’Europa, dell’Africa del Nord e dell’Asia.

Nel nostro Paese la civetta è il rapace notturno più diffuso e lo si può trovare praticamente dappertutto, eccezion fatta per le zone alpine; tende infatti ad evitare le zone che si trovano oltre i 1.000 m di altitudine perché le condizioni climatiche ne condizionerebbero eccessivamente il reperimento del cibo.

L’habitat naturale originale della civetta erano le zone desertiche (sia rocciose che sabbiose), le falesie e le steppe, ma l’antropizzazione ha ridotto progressivamente questi spazi e la civetta si è adattata a vivere in zone pianeggianti, collinari e premontane; la si può incontrare negli edifici urbani e in quelli rurali, nei vecchi ruderi come nelle intercapedini dei fabbricati industriali.

La civetta nidifica nel corso dei mesi primaverili; dopo l’accoppiamento, la femmina deporrà da due a sette uova a distanza di un giorno l’una dall’altra; le uova verranno covate per poco meno di un mese; in questo periodo viene aiutata dal maschio nelle operazioni di caccia. Una volta nati, i pulcini verranno imbeccati soltanto dalla madre per un periodo di circa tre settimane; saranno abili al volo dopo circa 35 giorni e diventeranno completamente indipendenti dopo circa due o tre mesi di vita.

La civetta è un uccello carnivoro; la dieta è costituita da piccoli mammiferi (in particolar modo roditori), uccelli, rettili, ma soprattutto da coleotteri e cavallette; le prede vengono catturate a terra. Come tutti gli uccelli appartenenti alla famiglia degli Strigidi, anche la civetta è in grado di ingoiare prede intere; in seguito rigurgita le parti non digeribili sotto forma piccole palline dette borre.

La civetta è un uccello di una certa utilità per l’agricoltura in quanto, nutrendosi di piccoli mammiferi e insetti contiene il numero di questi animali che rappresentano un potenziale pericolo per le colture.

Civetta - Athene noctua

Civetta (Athene noctua)

La civetta ha una voce piuttosto caratteristica caratterizzata da un repertorio vocale piuttosto ampio; i suoni emessi variano sia da individuo a individuo che da situazione a situazione. L’emissione dei suoni è particolarmente accentuata nel periodo della riproduzione.

Il canto della civetta

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati