La colombella (Columba oenas) è un uccello dell’ordine dei Columbiformi e della famiglia dei Colombidi. E quindi affine al colombo e al colombaccio, con cui è facilmente confondibile. Viene spesso chiamata anche palombella. L’area di diffusione comprende tutta l’Europa e in Italia la si può osservare come nidificante o sedentaria. Il suo habitat sono i boschi al di sotto dei mille metri di altitudine. Ama alberi di alto fusto nel cui tronco costruisce il nido.
Caratteristiche
Quest’uccello ha una lunghezza di circa 30 cm, per un’apertura alare intorno ai 70 cm. Il piumaggio ha un colore grigiastro, con le ali barrate di nero e la punta nera. Il becco è giallo chiaro, mentre i piedi sono rossi. Si distingue dal piccione per la mancanza dell’area bianca sul dorso, mentre l’assenza dell’area bianca sul collo e le ali lo differenziano dal colombaccio.

La colombella (o palombella) è un uccello molto simile a colombo e colombaccio, ma molto più raro da osservare.
La stagione della riproduzione inizia a fine marzo. Il nido è costruito a notevole altezza dal suolo su alberi delle foreste (prevalentemente latifoglie). La femmina depone due uova che cova assieme al maschio per circa tre settimane. I piccoli sono alimentati dal cibo rigurgitato dai genitori.
L’alimentazione della colombella è molto varia, da vegetali (semi, bacche, germogli) a piccoli invertebrati (chiocciole e lombrichi).