• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Cormorano

Il cormorano (Phalacrocorax carbo) è un uccello dell’ordine Suliformi e della famiglia dei Falacocroracidi. Il suo habitat è molto esteso perché lo si può trovare in Europa, Asia e in buona parte dell’Oceania. In Italia spesso si comporta come uccello migratore che passa la stagione fredda nel nostro paese, ma sono state osservate anche comunità nidificanti in estate; è infatti un uccello socievole e dà vita a gruppi di decine di individui. La popolazione più rilevante è quella presso il delta del Po. Uccello tipicamente acquatico e ha come tratto distintivo il forte becco con la punta a uncino.

Caratteristiche

Il cormorano ha un aspetto elegante, con un corpo slanciato e il lungo collo sinuoso che usa efficacemente per catturare i pesci in acqua. Vive infatti prevalentemente presso corsi d’acqua o in riva al mare, in quanto si adatta molto bene sia all’acqua dolce sia quella salata.

Il piumaggio è prevalentemente nero, anche se le ali possono assumere colore bronzeo. Maschio e femmina sono praticamente indistinguibili, mentre sono riconoscibili i piccoli, che hanno il piumaggio color marrone prima dei due anni d’età.

Si tratta di un uccello di dimensioni medie: la lunghezza è compresa tra gli 80 cm e il metro, per un peso attorno ai 2 kg, anche se sono stati osservati esemplari che superavano i quattro kg.

Si ciba quasi esclusivamente di pesci, grazie non solo alle sue valide capacità di nuotatore, ma anche dalla possibilità di nuotare sott’acqua. Spesso ingoia i pesci interi, anche di grandi dimensioni e ha fama di essere un uccello molto vorace.

Immagini

Ecco alcune immagini del cormorano in diverse situazioni:

cormorano

La sagoma inconfondibile di un cormorano: il corpo affusolato, il lungo collo e il becco a uncino.

cormorano

Un cormorano ha nel becco la sua preda

cormorano

Tre giovani cormorani: si distinguono per il colore del piumagigo più chiaro

Il verso del cormorano

Se volete ascoltare il verso di un cormorano, guardate il video

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati