• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Cuculo

Il cuculo (Cuculus canorus) è un uccello appartenente alla famiglia dei Cuculidi. La pronuncia corretta del termine è cucùlo. Si tratta di un uccello diffuso in tutto il continente euroasiatico e in quello africano; lo svernamento ha luogo nell’Africa meridionale, mentre la nidificazione in Europa e nell’Africa settentrionale. Nel nostro Paese il cuculo giunge nei mesi di marzo e aprile. Gli esemplari adulti partono nei mesi di giugno e luglio, mentre quelli più giovani partono in agosto e settembre. A differenza di altri uccelli i giovani cuculi sono capaci di migrare in solitario, senza essere guidati dai genitori. Sa adattarsi a qualsiasi ambiente, ma predilige i boschi, soprattutto quelli, di pianura e collina, molto luminosi e con un sottobosco molto ricco. Vive praticamente in ogni ecosistema, preferisce comunque i boschi, specialmente luminosi e con un ricco sottobosco, di collina e pianura.

Ne esistono quattro sottospecie:

  • Cuculus canorus canorus
  • Cuculus canorus bangsi
  • Cuculus canorus subtelephonus
  • Cuculus canorus bakeri.

È un uccello di dimensioni medie; la sua lunghezza va dai 30 ai 35 cm; l’apertura alare arriva ai 60 cm circa e il peso oscilla dai 70 ai 160 g. circa.

Il cuculo ha un piumaggio di colore bruno-grigiastro sulla parte superiore e biancastro con barre più scure nella parte inferiore; alcuni esemplari di sesso femminile sono di colore rossiccio.

Ha zampe corte e ali piuttosto lunghe che si assottigliano verso la fine; la coda è piuttosto lunga è più grossa alla radice.

Il cuculo si nutre prevalentemente di insetti, bruchi, ragni e talvolta vegetali.

Cuculo

Cuculo (Cuculus canorus)

Il nido del cuculo

Il cuculo non nidifica, bensì depone le proprie uova nei nidi di volatili appartenenti ad altre specie (beccafichi, cannaiole, pettirossi, pispole ecc.). Una delle caratteristiche del cuculo è proprio il suo cosiddetto “parassitismo di cova”.

La femmina del cuculo depone un unico uovo in una ventina di nidi circa; le uova deposte sono molto simili a quelle della specie ospitante; una volta che l’uovo deposto si schiude (dopo 12-13 giorni circa) il nuovo nato “fa fuori” tutte le uova non schiuse presenti nel nido in modo da rimanere il solo esemplare a essere accudito; gli uccelli proprietari del nido, guidati dall’istinto materno, nutrono, per 2 o tre settimane, il nuovo nato come se fosse un loro nidiaceo.

Il canto, il classico cu-cu, è un suono inconfondibile con il quale annunciano il loro arrivo. Forse non tutti sanno che solo gli esemplari maschi emettono questo caratteristico suono, mentre le femmine emettono una lunga nota gorgogliante.

Il richiamo (verso) del cuculo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati