• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Falco di palude

Il falco di palude (Circus aeruginosus) è un uccello dell’ordine degli Accipitriformi e della famiglia degli Accipitridi. Si tratta infatti di un rapace diurno diffuso in tutta Europa e nell’Asia settentrionale. Lo si può trovare nelle paludi, canneti e luoghi umidi di pianura e collina. È spesso migratore e passa l’inverno nelle aree calde: Il centro Africa o l’India. In Europa, lo si può trovare nidificante e svernante solo in alcune aree, come la penisola iberica e, in Italia, in Sardegna, Sicilia, Toscana e in Pianura Padana (in particolare lungo il Po e i laghi lombardi). Nelle altre zone europee è solo nidificante, da cui parte per la sua migrazione dopo la nascita e lo svezzamento dei piccoli.

Caratteristiche

Quest’uccello è un rapace di medie dimensioni, raggiungendo una lunghezza massima di 50-55 cm e un’apertura alare di 125 cm. Il colore del piumaggio è variabile, passando dal marrone al rosso scuro al grigio. Nella femmina, i colori sono più uniformi ma il ventre e il capo sono chiaramente distinguibili perché molto chiari (color crema). La femmina è di dimensioni più grandi del maschio.

Il falco di palude, visto l’habitat che predilige, si ciba essenzialmente di piccoli animali che riesce a trovare nell’acqua, come anfibi, oppure di uova o piccoli di uccelli acquatici, come gallinelle. Si ciba anche di roditori o di piccoli mammiferi.

La femmina depone da aprile a giugno da 2 a quattro uova che sono accudite da entrambi i genitori. IL nido è costruito nella vegetazione fitta dei canneti e la cova dura più di un mese. Dopo circa 40 giorni i piccoli sono in grado di lasciare il nido.

Immagini

Ecco alcune immagini del falco di palude in diversi contesti:

falco di palude

Un esemplare maschio di falco di palude

falco di palude

L’atterraggio spettacolare di un falco di palude: può raggiungere un’apertura alare di 125 cm

falco di palude

Piccoli di falco di palude chiamano i genitori nel nido: nascono senza piume.

Il falco di palude: video

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati