• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Falco pecchiaiolo

Il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), è un uccello dell’ordine degli Accipitriformi e della famiglia degli Accipitridi. Si tratta di un rapace di media grandezza, di lunghezza di poco inferiore ai 60 cm e un’apertura alare intorno ai 130 cm. Si distingue molto bene da altri rapaci per il collo più esile e il capo piccolo. Il suo habitat è a macchia di leopardo in Europa: è assente, infatti, dalla Scandinavia e dalle isole della Gran Bretagna. È un uccello migratore che dopo la nidificazione si sposta nelle aree calde dell’Africa, a Sud del Sahara. I falchi pecchiaioli in stormo all’inizio della primavera migrano in Europa. Oggetto in passato di attività di bracconaggio che ne ha minacciato seriamente l’esistenza, in Italia è presente sulle Alpi e Appennino ma se si vuole avvistarlo il luogo ideale è lo Stretto di Messina, passaggio obbligato per le sue migrazioni. Predilige le zone boscose con vegetazione fitta di grandi alberi ma raramente lo si può osservare anche in spazi più aperti

Caratteristiche

Il falco pecchiaiolo ha un piumaggio di color uniforme che può andare dal marrone cupo-nero fino al colore crema, spesso solcato da bande o striature sul ventre e la coda. Nell’adulto l’occhio è giallo e le zampe nere. La femmina non è molto diversa dal maschio, anche se leggermente più grande.

Il nome latino specifico (apivorus) significa divoratore di api: infatti la peculiarità di questo uccello è di cibarsi di larve di api o vespe, oltre che di miele. Occasionalmente si ciba anche di farfalle, vermi, piccoli serpenti o roditori o piccoli di altri uccelli.

La femmina depone da una o tre uova una volta sola l’anno e la cova dura più di un mese. Dopo 40 giorni i piccoli sono in grado di lasciare il nido e nel periodo dello svezzamento sono accuditi da entrambi i genitori.

Il verso del falco pecchiaiolo

Se volete ascoltare il verso del falco pecchiaiolo, cliccate sul link.

Foto

Ecco una carrellata di foto di questo rapace in diversi contesti:

falco pecchiaiolo

Il falco pecchiaiolo ha un capo più piccolo e meno pronunciato rispetto agli altri rapaci suoi simili

falco pecchiaiolo

L’apertura alare di un falco pecchiaiolo arriva fino a circa 130 cm

falco pecchiaiolo

Un maschio di falco pecchiaiolo con due piccoli nel nido

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati