• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Falco pescatore

Il falco pescatore (Pandion haliaetus), è un uccello dell’ordine degli Accipitriformi e della famiglia dei Pandionidi. Prende il suo nome comune dalla sua notevole capacità di catturare pesci nell’acqua, sia dolce sia salata. Il suo habitat è molto esteso, e lo si può trovare in tutti i continenti, ad eccezione delle aree artiche.

Il falco pescatore in Italia

Se ne conoscono quattro sottospecie e in Italia è tornato a nidificare all’inizio di qeusto secolo dopo parecchi decenni in cui era considerato molto raro. Spesso migra alla ricerca di aree più ricche di cibo e in Italia può essere osservato sia come migratore sia come svernante, principalmente in Sicilia, Sardegna e Toscana.

Predilige gli spazi accanto ad aree umide con specchi d’acqua ove poter trovare le sue prede. Infatti, si ciba esclusivamente di pesci che cattura volando radente sull’acqua e afferrandole con le zampe provviste di artigli.

Descrizione

Il falco pescatore ha una lunghezza intorno agli 80 cm con un’apertura alare che arriva a 180 cm. Il colore del piumaggio è scuro (marrone-grigio) per dorso e ali, mentre è completamente bianco sul ventre fino alle piume che coprono le zampe nere. Ciuffi di piume bianche adornano anche il capo, solcato da una banda nera in corrispondenza degli occhi, mentre il becco è grigio-nero. Spicca l’iride gialla dell’occhio.

falco pescatore

Un falco pescatore ha appena catturato un pesce planando sull’acqua

Il falco pescatore è una specie monogama e la coppia rimane assieme per tutta la vita. Il nido è costruito sugli alberi nelle aree settentrionali mentre è al riparo delle rocce negli habitat più caldi. La femmina depone da uno a quattro uova che cova per circa un mese e mezzo. I piccoli rimangono nel nido per circa 6-7 settimane accuditi da entrambi i genitori.

Il video del falco pescatore

Se volete ammirare l’eleganza di un falco pescatore intanto che “pesca”, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati