• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Fanello

Il fanello (Linaria cannabina) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Fringillidi. Si tratta di un piccolo animale; infatti, raggiunge un massimo 13 cm di lunghezza e 25 g di peso. Viene anche allevato a scopo amatoriale, in quanto usato per ibridare gli individui anche con altre specie (per esempio il canarino) e ottenere varianti sempre diverse per aspetto e doti canore. Inoltre, quest’uccello ha la caratteristica di mutare il piumaggio anche durante l’anno con differenze tra la livrea invernale e quella estiva. È molto apprezzato per il suo canto ed è n grado anche di imitare altri Passeriformi. La caratteristica di imitare il canto di altri uccelli non è così rara, ma la si ritrova per esempio anche in alcune specie del tordo.

L’habitat del fanello si estende in molte zone di Europa, Asia e Africa. Ne sono state contate almeno sette sottospecie diverse, e la specie nominale (Linaria cannabina cannabina) è detta anche fanello euroasiatico per distinguerlo dalle altre più diffuse in Africa o nelle isole (Baleari, Canarie, Corsica).

Fanello maschio e femmina

L’aspetto di un fanello nei due sessi è leggermente diverso: il maschio in estate ha il dorso color marrone fulvo e la punta delle ali nere, come pure nero è il capo con una sfumatura rossa. Le ali sono solcate da una banda bianca visibile anche quando l’uccello non è in volo. In inverno il rosso sul capo scompare e la livrea appare più omogenea di color marrone. Anche il becco muta colore, dal grigio scuro estivo al giallo invernale.  Nelle femmine in genere manca la colorazione rossa e le striature nere del piumaggio sono più evidenti.

fanello

Un esemplare femmina di fanello: si notano maggiormente le striature nere sul piumaggio e la mancanza delle zone rosse della livrea del maschio

fanello

Un esemplare maschio di fanello: evidenti le chiazze rosse sul capo e sul petto

Caratteristiche

Il fanello è un uccello onnivoro, in quanto si ciba di semi ma anche di insetti. Vive vicino a corsi d’acqua n terreni ricchi di arbusti e bassa vegetazione e costruisce il nido a terra tra le sterpaglie. LA femmina depone da quattro a sei uova e la cova dura solo poco più di dieci giorni. Se l’habitat è favorevole, di solito il fanello fa una seconda covata a estate inoltrata. I piccoli sono autosufficienti dopo solo un mese dalla schiusa delle uova.

Il canto del fanello

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati