Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) è un uccello di grandi dimensioni dell’ordine dei Fenicotteriformi e della famiglia dei Fenicotteridi. SI tratta dell’unica specie di fenicottero che nidifica in Europa, solo però nelle zone meridionali, in Italia, Francia, penisola Iberica meridionale. Il suo habitat più esteso è in Africa e in Asia (limitatamente a India e Pakistan). In Italia le regioni che ospitano popolazioni significative di fenicotteri sono l’Emilia-Romagna, la Sicilia, la Sardegna e negli ultimi anni anche in Toscana e Veneto. Il suo habitat sono stagni, paludi, fiumi. L’acqua è infatti essenziale per la sua alimentazione cibandosi solo di gamberi e piccoli pesci. Ha la peculiarità di essere allevabile ma non si riproduce in cattività. È un animale gregario nel periodo di riproduzione e dà vita a colonie molto numerose.
Caratteristiche
Il fenicottero rosa è ben conosciuto, per l’eleganza e la singolarità del suo portamento. Uccello di grandi dimensioni, può raggiunge un’altezza di un metro e mezzo e un peso fino quasi a sei kg nei maschi e a quattro nelle femmine. Notevole anche l’apertura alare che arriva a 160 cm. Il colore rosa può essere più o meno intenso. La colorazione, infatti, è anche dovuta alla presenza nella dieta dell’uccello di gamberi. Il becco, anch’esso rosa (solo grigio nei giovani) termina con una punta a uncino nera. Nei giovani la livrea è più spenta con sfumature grigiastre.
La femmina depone un solo uovo in un nido costruito nel fango e la cova e lo svezzamento del piccolo avviene da parte di entrambi i genitori.
Immagini
Ecco alcune immagini di questo straordinario uccello:

Il fenicottero rosa è un animale molto socievole: durante il periodo degli amori vive in gruppi numerosi e non si riproduce in cattività.

L’incredibile colorazione del piumaggio del fenicottero rosa può assumere sfumature diverse e dipende dalla presenza di gamberi nella sua dieta.
Fenicottero rosa in inglese
In inglese si usa l’espressione pink flamingo per indicare questo bellissimo animale. Spesso si usa anche solo l’espressione flamingo. Il nome chiaramente fa riferimento al colore delle ali rosa acceso, come del resto è nella radice latina e greca del nome fenicottero, che significa letteralmente “ali color rosso porpora”. Flamingo viene anche tradotto in italiano come fiammingo, che è un altro nome proprio del fenicottero rosa.
Significato simbolico
In molte culture, quest’uccello è simbolo di equilibrio tra i quattro elementi naturali (aria, acqua, terra e fuoco). Inoltre, era venerato anche nella ‘antica religione egizia in quanto animale sacro al dio del Sole. Nell’odierna cultura occidentale, negli ultimi anni, si è assistito a una vera e propria “moda” di rappresentazione del fenicottero rosa, inteso come rappresentazione di molti valori come amore, sensibilità, equilibrio armonia. LA sua stilizzazione è comparsa in molti contesti, raffigurata su oggetti o addirittura come statua per ornare i giardini al posto dei consueti nani.