Il fiorrancino (Regulus ignicapilla) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Regulidi. È un piccolissimo uccello che non supera i dieci cm di lunghezza, e il peso di cinque grammi. È diffuso in tutta l’Europa centrale e nell’area Mediterranea. Molto simile al regolo, si distingue da quest’ultimo per la banda nera che solca gli occhi e la cresta arancione che porta sul capo. Infatti, il nome specifico latino (ignicapilla) significa proprio “capelli di fuoco”. In Italia è un animale sedentario, diffuso in tutte le regioni, mentre nelle regioni più a nord in Europa ha un comportamento migratorio. Il suo habitat preferito sono i boschi di conifere a e aghifogli e le pinete, ma riesce anche a frequentare aree antropizzate come parchi urbani e giardini. Lo si può trovare anche nei boschi di latifoglie (querce) nelle aree più calde a Sud della Penisola.
Il colore del piumaggio è verde sul dorso e bianco sul ventre, con sfumature giallo-dorate ai lati. Il becco è grigio e le zampe sono gialle. La femmina ha un colore del piumaggio più uniforme sulle tonalità di verde e senza la “cresta”.
Il fiorrancino si ciba di insetti, ragni, larve e lombrichi. Costruisce il nido tra i sami di alberi, anche alti, e la femmina depone fino a dieci uova una o due volte l’anno.
Immagini
Ecco alcune immagini del fiorrancino:

Un fiorrancino su un ginepro: quest’uccello ama particolarmente le conifere e gli arbusti di aghifoglie

Un fiorrancino maschio con la tipica cresta gialla sul capo

Una femmina di fiorrancino
Il canto del fiorrancino
Il canto del fiorrancino è particolarmente acuto e ricco di frequenze, anche se spesso ripetitivo. Se volete ascoltarlo, cliccate il link.