• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Fiorrancino

Il fiorrancino (Regulus ignicapilla) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Regulidi. È un piccolissimo uccello che non supera i dieci cm di lunghezza, e il peso di cinque grammi. È diffuso in tutta l’Europa centrale e nell’area Mediterranea. Molto simile al regolo, si distingue da quest’ultimo per la banda nera che solca gli occhi e la cresta arancione che porta sul capo. Infatti, il nome specifico latino (ignicapilla) significa proprio “capelli di fuoco”. In Italia è un animale sedentario, diffuso in tutte le regioni, mentre nelle regioni più a nord in Europa ha un comportamento migratorio. Il suo habitat preferito sono i boschi di conifere a e aghifogli e le pinete, ma riesce anche a frequentare aree antropizzate come parchi urbani e giardini. Lo si può trovare anche nei boschi di latifoglie (querce) nelle aree più calde a Sud della Penisola.

Il colore del piumaggio è verde sul dorso e bianco sul ventre, con sfumature giallo-dorate ai lati. Il becco è grigio e le zampe sono gialle. La femmina ha un colore del piumaggio più uniforme sulle tonalità di verde e senza la “cresta”.

Il fiorrancino si ciba di insetti, ragni, larve e lombrichi. Costruisce il nido tra i sami di alberi, anche alti, e la femmina depone fino a dieci uova una o due volte l’anno.

Immagini

Ecco alcune immagini del fiorrancino:

fiorrancino

Un fiorrancino su un ginepro: quest’uccello ama particolarmente le conifere e gli arbusti di aghifoglie

fiorrancino

Un fiorrancino maschio con la tipica cresta gialla sul capo

fiorrancino

Una femmina di fiorrancino

Il canto del fiorrancino

Il canto del fiorrancino è particolarmente acuto e ricco di frequenze, anche se spesso ripetitivo. Se volete ascoltarlo, cliccate il link.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati