• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Fischione

Il fischione (Mareca penelope) è una specie di anatra dell’ordine degli Anseriformi e della famiglia degli Anatidi. È diffuso in Europa nell’area Boreale e nella steppa russa e in parte dell’Asia. Da queste zone migra poi verso il sud e in Italia è presente in tutta la penisola, anche se non molto diffusamente se non nell’area della pianura padana lungo il Po. La sua popolazione non è minacciata anche se leggermente in declino. Ne esiste un’analoga sottospecie americana. Il fischione è una specie protetta.

L’anatra fischione

Il fischione è catalogato con il nome comune di anatra e come tutte le anatre vive vicino a specchi d’acqua, paludi, acquitrini, risaie. Ama molto le zone umide, ma ricche di vegetazione anche bassa. Anche il nido è nei pressi dell’acqua, ma costruito all’asciutto e al riparo di canneti e di fitta vegetazione.

A differenza di altre anatre, raramente s’immerge in acqua alla ricerca di cibo. Predilige infatti la vegetazione che raccoglie a terra. È una specie socievole e gregaria e spesso si aggiunge ad altri anatidi, come la folaga o il germano.

Fischione maschio e femmina

Riconoscere gli esemplari maschio e femmina è semplice visto lo spiccato dimorfismo sessuale che la specie presenta. Il maschio ha il piumaggio molto scuro, con la testa castana su cui si evidenzia una macchina chiara. In volo, il maschio si differenzia per la macchia bianca alare ben visibile e assente nella femmina. La femmina invece ha il piumaggio più chiaro, spesso tendente al grigio. Il peso di un fischione maschio va dai 400 g al kilogrammo, mentre è leggermente inferiore nella femmina.

fischione

Un maschio di fischione. Spesso la caratteristica macchia bianco crema sul capo è presente solo nel periodo dell’accoppiamento.

fischione

Una femmina di fischione. Pur essendo un’anatra, questo uccello raramente s’immerge con la testa nell’acqua.

La femmina depone da sei a dodici uova e i piccoli sono accuditi spesso anche dal maschio.

Il canto  del fischione

Il canto del fischione è uno strano connubio tra fischio (da cui il nome comune) e il verso comune di molte anatre. Ascoltatelo cliccando il link.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati