La folaga (Fulica atra) è un uccello dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Rallidi. Si tratta di un uccello acquatico che si distingue per il colore completamente nero del piumaggio con una caratteristica macchia bianca sulla fronte, detta scudo. Altri tratti distintivi sono l’occhio rosso e il becco scuro. Le zampe sono gialle e terminano con dita palmate e ricoperte di squame, chiaro adattamento alla vita acquatica.Comunemente ci si riferisce a questi uccelli con il nome di folaghe, in quanto esistono ben undici specie diverse di folaghe.
Il suo habitat è molto esteso e oltre all’Europa centrale e meridionale e all’Africa, la si può trovare anche in Australia e nelle Americhe. I suoi ambienti preferiti sono acque basse, acquitrini, soprattutto di acqua dolce, anche se in inverno non è raro trovarla anche in acque salmastre al delta dei fiumi. In Italia, può essere nidificante oppure migratrice di passo, nei suoi spostamenti tra il Nord Europa e l’Africa. In questo caso è comune avvistarla da settembre a marzo.

Caratteristico della folaga è lo “scudo” bianco ben visibile sulla fronte che si congiunge con il becco.
Caratteristiche
La sua lunghezza può arrivare fino a 60 cm e il peso fino a 800 g nella femmina e 600 nel maschio. LA folaga si nutre sia di vegetali sia di piccoli insetti o uova. Si tratta di una specie molto prolifica e in ogni covata la femmina depone fino a dodici uova. Animale gregario, vive di solito in comunità anche numerose.