• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Folaga

La folaga (Fulica atra) è un uccello dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Rallidi. Si tratta di un uccello acquatico che si distingue per il colore completamente nero del piumaggio con una caratteristica macchia bianca sulla fronte, detta scudo. Altri tratti distintivi sono l’occhio rosso e il becco scuro. Le zampe sono gialle e terminano con dita palmate e ricoperte di squame, chiaro adattamento alla vita acquatica.

Comunemente ci si riferisce a questi uccelli con il nome di folaghe, in quanto esistono ben undici specie diverse di folaghe.

Il suo habitat è molto esteso e oltre all’Europa centrale e meridionale e all’Africa, la si può trovare anche in Australia e nelle Americhe. I suoi ambienti preferiti sono acque basse, acquitrini, soprattutto di acqua dolce, anche se in inverno non è raro trovarla anche in acque salmastre al delta dei fiumi. In Italia, può essere nidificante oppure migratrice di passo, nei suoi spostamenti tra il Nord Europa e l’Africa. In questo caso è comune avvistarla da settembre a marzo.

folaga

Caratteristico della folaga è lo “scudo” bianco ben visibile sulla fronte che si congiunge con il becco.

Caratteristiche

La sua lunghezza può arrivare fino a 60 cm e il peso fino a 800 g nella femmina e 600 nel maschio. LA folaga si nutre sia di vegetali sia di piccoli insetti o uova. Si tratta di una specie molto prolifica e in ogni covata la femmina depone fino a dodici uova. Animale gregario, vive di solito in comunità anche numerose.

Il verso della folaga

Il richiamo della folaga è costituito da versi corti e ripetuti. Se volete ascoltarlo, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati