• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Francolino di monte

Il francolino di monte (Bonasia bonasia), è un uccello dell’ordine dei Galliformi e della famiglia dei Fasianidi. Come dice il nome comune, predilige le aree montane tra i 700 e 1500 metri con boschi di conifere o latifoglie. Nel suo habitat però non possono mancare campi erbosi e radure in cui cerca il cibo, essenzialmente semi e vegetali e bacche di sottobosco, con un particolare predilezione per le leguminose. I piccoli invece assumono anche un’alimentazione più ricca di proteine, cibandosi di insetti e larve. Un tempo diffuso in gran parte dell’Europa, oggi la specie è in deciso declino e in Italia si può trovare ormai sono in zone limitate sull’arco Alpino. Oltre alla limitatezza del territorio, il francolino di monte è un uccello molto schivo e difficile da osservare. Specie molto territoriale, il maschio è solito difendere molto strenuamente il territorio.

Caratteristiche

Il francolino di monte ha la caratteristica di possedere zampe con quattro dita dotati di uncino e per questo motivo appartiene alla sottofamiglia dei Tetraonidi. Il suo piumaggio, che non differisce sostanzialmente tra maschio e femmina, è bruno picchiettato di bianco e le piume coprono tutte le zampe fino alle dita.

francolino di monte

Il francolino di monte è un uccello di origine siberiana.

Il maschio porta una cresta erettile sul capo. Lungo fino a 35 cm, può arrivare al mezzo kg di peso. Nidifica sul terreno e la femmina deponi fino a sei uova.

Il canto del francolino di monte

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati