• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Frosone

Il frosone (Coccothraustes coccothraustes), è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Fringillidi. Lo si può trovare in gran parte dell’Europa, Asia centrale e Nord Africa. In Europa è particolarmente presente nella penisola iberica, mentre in Italia lo si può osservare nelle regioni settentrionali e lungo tutto l’arco alpino, oltre che in Sardegna. Non è però facile vederlo, perché è un uccello molto schifo, che vive nei boschi e raramente, se non spinto dalla penuria di cibo, si spinge nei frutteti e nei giardini di campagna. Si comporta come uccello migratore nelle aree più fredde, quando in inverno si sposta al Sud.

Frosone maschio e femmina: caratteristiche

Il corpo è tozzo e non allungato, caratteristica tipica dei Fringillidi; il colore del piumaggio è bruno-verdastro, con sfumature grigie. Caratterista importante è la colorazione del becco nel maschio, che è giallastro in inverno ma assume la colorazione blu metallica al sopraggiungere della stagione dell’accoppiamento. Anche le ali sono bruno scuro ma solcate da una banda bianca.

frosone

Il frosone ha un becco di grandi dimensioni con cui frantuma le nocciole, i semi di acero, carpino e ciliegio selvatico.

Attorno al collo il maschio ha un collare grigio ed è nero attorno al becco e all’occhio. Il piumaggio della femmina ha una colorazione più uniforme tendente al grigio. Caratteristico di entrambi i sessi è il becco di grandi dimensioni.

Il canto del frosone

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati