• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Gallina prataiola

La gallina prataiola (Tetrax tetrax), è un uccello dell’ordine dei Otidiformi e della famiglia degli Otididi. Spesso conosciuta come otarda minore, non ha nulla in comune con la comune gallina. Diffusa in Europa e Asia centro-meridionale, è considerata una specie in declino, con la popolazione mondiale in costante diminuzione a causa della riduzione del suo habitat, che è sostanzialmente la steppa, campi aridi e brulli come le aree tradizionalmente legate alla pastorizia ovina. È un animale sedentario e si comporta come migratore solo nelle aree più settentrionali e orientali.

La gallina prataiola in Italia

Un tempo diffusa anche in Puglia e Sicilia, ormai è osservabile essenzialmente in Sardegna, come specie stazionaria. Solo in quest’isola infatti trova un habitat adatto alla sua alimentazione e abitudini.

gallina prataiola

Un maschio di gallina prataiola nella sua livrea estiva.

Caratteristiche

Quest’uccello non ha nulla a che fare nell’aspetto con la gallina comune: presenta un piumaggio color grigio sul dorso e bianco sul ventre. Nella stagione degli amori sul piumaggio del maschio è evidente un collare ampio bianco e nero di piume che riesce a gonfiare. La femmina ha il corpo solcato da marcate striature scure. Dotata di un incedere lento e maestoso, che ricorda quello del pavone, la gallina prataiola se disturbata non si leva in volo, ma preferisce allontanarsi correndo.

Si nutre di semi vegetali e insetti. La femmina depone da tre a cinque uova nel nido costruito sul terreno dentro buche riparate.

Il canto della gallina prataiola

Se volete ascoltare il canto della gallina prataiola, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati