• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Gallinella d’acqua

La gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), è un uccello dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Rallidi. Si tratta di un uccello acquatico che predilige luoghi umidi con acque base come paludi, acquitrini, risaie o torrenti. Specie molto diffusa in Europa, Asia e Africa, non è considerata a rischio. In Italia è osservabile in tutte le regioni ed è nidificante e stanziale; è oggetto di caccia, anche se le sue carni non sono di pregio e la cattura è scarsamente impegnativa. Per questi motivi non è tra le specie di una caccia sostenibile.

Caratteristiche

Quest’uccello è facilmente riconoscibile per il colore completamente nero del piumaggio, con sfumato di marrone sul dorso e sulle ali, con piume bianche sui fianchi.  Caratteristico è il suo incedere caratteristico: quando corre ondeggia in modo impacciato mettendo ben in evidenza il sottocoda completamente bianco. Altra caratteristica è il becco giallo con una evidente cera rossa (la cera è una struttura grassa alla base del becco, che ha anche il tucano e il pappagallo).

La gallinella d’acqua depone da cinque a dieci uova in un nido costruito sul bordo dell’acqua, in mezzo alle sterpaglie e ai canneti. Le uova hanno un caratteristico colore crema punteggiati di marrone. I pulcini abbandonano subito il nido ma seguono al madre fino a che non diventano completamente indipendenti, anche per un mese.

Immagini

Ecco alcune immagini dell’animale nel suo habitat:

gallinella d'acqua

Nella gallinella d’acqua maschio e femmina sono simili

 

gallinella d'acqua

La gallinella d’acqua costruisce il nido sull’acqua: è un’eccellente nuotatrice e tuffatrice

gallinella d'acqua

La gallinella d’acqua si distingue dalla folaga per la placca frontale rossa (detta “cera”)

Il canto della gallinella d’acqua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati