La gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), è un uccello dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Rallidi. Si tratta di un uccello acquatico che predilige luoghi umidi con acque base come paludi, acquitrini, risaie o torrenti. Specie molto diffusa in Europa, Asia e Africa, non è considerata a rischio. In Italia è osservabile in tutte le regioni ed è nidificante e stanziale; è oggetto di caccia, anche se le sue carni non sono di pregio e la cattura è scarsamente impegnativa. Per questi motivi non è tra le specie di una caccia sostenibile.
Caratteristiche
Quest’uccello è facilmente riconoscibile per il colore completamente nero del piumaggio, con sfumato di marrone sul dorso e sulle ali, con piume bianche sui fianchi. Caratteristico è il suo incedere caratteristico: quando corre ondeggia in modo impacciato mettendo ben in evidenza il sottocoda completamente bianco. Altra caratteristica è il becco giallo con una evidente cera rossa (la cera è una struttura grassa alla base del becco, che ha anche il tucano e il pappagallo).
La gallinella d’acqua depone da cinque a dieci uova in un nido costruito sul bordo dell’acqua, in mezzo alle sterpaglie e ai canneti. Le uova hanno un caratteristico colore crema punteggiati di marrone. I pulcini abbandonano subito il nido ma seguono al madre fino a che non diventano completamente indipendenti, anche per un mese.
Immagini
Ecco alcune immagini dell’animale nel suo habitat:

Nella gallinella d’acqua maschio e femmina sono simili

La gallinella d’acqua costruisce il nido sull’acqua: è un’eccellente nuotatrice e tuffatrice

La gallinella d’acqua si distingue dalla folaga per la placca frontale rossa (detta “cera”)