• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Gheppio

Il gheppio (Falco tinnunculus) è un uccello dell’ordine dei Falconiformi e della famiglia dei Falconidi. È infatti chiamato anche falco gheppio. Si tratta di un rapace di piccole dimensioni (se confrontato con altri della stessa famiglia). In realtà esistono più di una decina di specie di gheppi. Quello comune o europeo è tra il più conosciuto anche perché vive anche nelle aree antropizzate ed è tra i rapaci più comuni che possono popolare le nostre città.

Gheppio europeo

La specie nominale (Falco tinnunculus tinnunclus) è diffusa in Europa e in Italia. Il colore del piumaggio è grigio con sfumature rossastre. La oda è arrotondata e bordata di nero. È lungo fino a 35 cm con un’apertura alare di circa 80 cm. Tipico di questo piccolo falco è il volo fermo in aria. La sua grande dote di adattabilità ne fa una specie comune in tutta Europa fino alla Russia.

Si ciba di piccoli mammiferi, anfibi e uova. La femmina depone da quattro a sei uova in una sola covata anno. I piccoli sono indipendenti dopo circa un mese dalla nascita.

gheppio

Un gheppio europeo ha catturato un topo; si ciba infatti di piccoli mammiferi e uccelli

Per la sua docilità è una delle specie più facili da addestrare ed è pertanto una scelta molto comune nella falconeria.

Gheppio americano

Il gheppio americano (Falco sparverius) è ancora più piccolo (è lungo solo 30 cm) ma nonostante le piccole dimensioni conserva l’aspetto tipico del falco: il becco a uncino, le ali squadrate, le zampe con gli artigli. Il piumaggio è grigio sulle ali, il dorso rossastro e il ventre bianco. Caratteristica in volo la coda rossastra bordata di nero. Si nutre di piccoli mammiferi, come topi, e di uccelli.

Il verso del gheppio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati