• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Ghiandaia

La ghiandaia (Garrulus glandarius) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Corvidi. È diffusa in tutta Europa, dalla Gran Bretagna, ala Scandinavia fino al sud della penisola iberica e l’area Mediterranea. Diffusa anche in Asia, nella zona del Caucaso. In Italia è presente in tutte le regioni, con la particolarità della Sardegna che ospita una sottospecie endemica, la Garrulus ichnuse.

Il nome ghiandaia si riferisce alle sue abitudini alimentari: molto ghiotta delle ghiande, le stiva in buche nel suolo o nelle cavità degli alberi come provviste per la stagione fredda. In estate però si ciba anche di piccoli insetti, lucertole, larve e topi.

Si tratta di un uccello che può raggiungere i 37 cm di lunghezza per quasi due etti di peso. Il piumaggio è brillante con un colore beige rosato sui fianchi, con punta delle ali nere. Intorno all’occhio una banda nera contrasta con il capo grigio-bianco. Ai lati del becco ha un enorme “baffo” di piume nere.

ghiandaia

La popolazione delle ghiandaie in Italia è considerata stabile, valutata in circa 300-500 coppie

La ghiandaia imitatrice

Alla ghiandaia viene spesso attribuito l’appellativo di imitatrice. Infatti, è in grado di imitare i canti e i versi di altri uccelli, anche con molta astuzia: sa infatti riprodurre il verso del gufo o della poiana, per ingannare i suoi predatori. Come molti altri corvidi, è facilmente addomesticabile e non rifugge il contatto con l’essere umano, con cui è in grado di instaurare legami duraturi.

La ghiandaia marina

La ghiandaia marina è un uccello di biologicamente assai diverso rispetto alla ghiandaia comune: infatti appartiene all’ordine dei Coraciformi e alla famiglia dei Coracidi. Si distingue per il piumaggio dal colore turchese e verde smeraldo del piumaggio. Abita le aree con clima caldo del globo, dall’Asia, al Medio Oriente al Nord Africa. In Italia nidifica in primavera e migra in Africa all’arrivo dell’inverno. In Italia predilige il clima caldo e assolato delle regioni meridionali, ma si trova anche in Toscana e in Emilia-Romagna.

Il richiamo della ghiandaia

Se volete ascoltare il verso di richiamo della ghiandaia, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati