• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Gru cenerina

La gru cenerina (Grus grus), è un uccello dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Gruidi. Si tratta di un grande uccello che può arrivare anche a un metro e venti cm di altezza, con un’apertura alare tra 180 e 24 cm. Come dice il nome comune di quest’animale, il piumaggio è grigio cenerino sul corpo con due strisce bianche sul capo. Le zampe sono lunghe e sottili; il collo può essere anche bianco con il capo nero e con una macchia rossa. Vive nelle aree umide, nelle zone paludose ma anche vicino alla costa. La gru è uccello migratore e compie i voli in stormi che possono superare anche parecchie centinaia di individui. Le aree di svernamento si estendono dall’Asia all’Africa (Cina meridionale e bacino del Nilo). Anche nell’Europa Mediterranea le gru possono svernare: in Italia ci sono comunità di gru osservabili in inverno in Toscana e in Sicilia. Nelle altre aree sono essenzialmente di passo.

gru cenerina

La gru cenerina è un uccello migratore e raggiunge la nostra penisola intorno a novembre

Durante il periodo della muta del piumaggio, quando è impossibilitata a volare, si nasconde nella fitta vegetazione dei canneti attorno a paludi e acquitrini. Si tratta di un animale molto schivo che rifugge il contatto con gli umani. LA gru è monogama e la coppia rimane assieme per tutta la vita.

Quest’animale si ciba di cavallette, insetti, piccoli pesci, ma anche di vegetali (semi).

La gru depone fino a quattro uova e i pulcini sono curati da entrambi i genitori. Dopo circa due mesi i piccoli sono indipendenti ma rimangono con i genitori fino al raggiungimento della maturità sessuale (tre anni circa).

Il verso della gru cenerina

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati