• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Gruccione

Il gruccione (Merops apiaster) è un uccello dell’ordine dei Coraciformi e della famiglia dei Meropidi. Si tratta di un uccello di piccole dimensioni, con una lunghezza intorno ai 30 cm e un peso di circa 60 g. Questo uccello è tra quelli dal  piumaggio più variopinto osservabili in Italia: ha infatti colori accesi, azzurro sul ventre e ai lati delle ali, grigio sul dorso, ma presenta anche aree gialle e arancioni. L’occhio è rosso. Questo uccello non ha differenze sostanziali nel piumaggio tra la femmina e il maschio, con la sola differenza che a volte nella femmina i colori sono meno accesi e tendono maggiormente al verde. Il becco è lungo fino a 4 cm, affusolato e leggermente ricurvo, nero, particolarmente adatto a scovare gli insetti, anche di grandi dimensioni, di cui è molto ghiotto.

Il suo habitat sono le zone dell’intero bacino del Mediterraneo: in Italia, nidifica nella stagione calda prevalentemente in pianura o in collina (fino a circa 600 m), e lascia la penisola all’approssimarsi dell’inverno, che passa nelle aree calde dell’Africa. La diffusione è molto marcata in Sardegna, ma negli ultimi anni si può osservare anche in Pianura Padana e nell’entroterra laziale e toscano. Se l’habitat è favorevole, i gruccioni si riuniscono in più esemplari, fino a formare vere e proprie colonie.

Non si tratta di un uccello in pericolo, anzi la popolazione in Italia è in espansione, anhce se il suo habitat naturale in Africa si sta restringendo.

Caratteristiche e abitudini

Il gruccione ama passare il periodo caldo in Italia nella aree aperte, con alberi rari e isolati, o lungo i fiumi e le zone umide. Di norma, infatti, scava nei terreni sabbiosi gallerie lunghe anche parecchi metri, che usa come nido. La femmina depone dalle 3 alle 5 uova, ma con una sola covata all’anno. Le uova si schiudono dopo circa tre settimane ed entrambi i genitori accudiscono i piccoli.

Immagini

Ecco una galleria di foto e immagini del gruccione, in diversi contesti:

gruccione

Il gruccione ha un becco lungo e ricurvo con cui cattura insetti anche di grandi dimensioni

gruccione

Una coppia di gruccioni: in questa specie, le differenze di piumaggio tra maschio e femmina sono minimi

gruccione

Il gruccione scava delle gallerie nei terreni sabbiosi e argillosi che usa come nido

Gruccione: il canto

Il canto del gruccione è un trillo costituito spesso da una ripetizione costante di due note. Guardate il video per osservare una colonia di gruccioni e il loro caratteristico canto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati