• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Gufo reale

Il gufo reale (Bubo bubo) è un uccello dell’ordine degli Strigiformi e famiglia degli Strigidi. Uccello rapace della stessa famiglia del gufo comune, è ben diverso come dimensioni e alcune caratteristiche. Quest’uccello, infatti, è il rapace notturno più grande d’Europa, con un’apertura alare che può raggiungere i due metri. Si distingue per gli enormi occhi, di color giallo oro, e per vistosissimi ciuffi alle orecchie e per il becco a uncino. Si distinguono, oltre alla specie nominale (bubo bubo bubo), detta anche gufo reale europeo, almeno una decina di sottospecie diffuse nelle varie parti del globo. Vale la pena ricordare anche il gufo reale africano (Bubo africanus), dello stesso genere, ma specie diversa rispetto quello europeo.

Habitat del gufo reale europeo

Diffuso in Europa e in Asia, In Italia, è presente esclusivamente sulle Alpi e Appennini. A differenza del gufo comune, non ama le foreste, ma predilige gli spazi aperti e impervi. Inoltre passa il maggior tempo nel suo nido per tutto l’anno. Meno prolifico del gufo comune, perché la femmina depone solo due-tra uova e i piccoli si rendono indipendenti dopo circa un mese e mezzo.

Caratteristiche

Le sue grandi dimensioni e la forza che può sprigionare dalle sue zampe lo rendono particolarmente pericoloso, perché riesce a uccidere anche volpi, lepri, anatre e pernici. Inoltre è in grado di ingoiare le piccole prede anche intere. La sua forza l’ha reso protagonista di molte storie e leggende, specie nelle culture nordiche, ma è presente anche nei miti degli Indiani d’America, degli antichi cinesi e degli aborigeni australiani.

gufo reale

Particolare del capo di un gufo reale: in Italia si stima che la popolazione di quest’uccello sia intorno 500-680 esemplari.

Animale molto longevo, il gufo reale può arrivare a vent’anni, ma si narra che alcuni esemplari siano arrivati fino a cinquant’anni. La sua presenza è minacciata della caccia di frodo, particolarmente diffusa in Italia nei primi decenni del Novecento (il gufo reale è considerato oggi specie vulnerabile e protetta).

Foto del gufo reale

gufo reale

Il gufo reale ha un’apertura alare che può arrivare a due metri

gufo reale

Un piccolo di gufo reale

Il gufo reale africano

Si tratta di un rapace assai simile a quello europeo, anche se sicuramente più piccolo. L’apertuta alare infatti non arriva al metro e mezzo. Nel piumaggio predomina il colore bianco nella parte inferiore. Vive a sud del Sahara, negli spazi aperti. Il suo habitat preferito sono le zone rocciose e desertiche e i boschi aperti, ma rifugge la vegetazione fitta della giugla.

ll verso

Il verso del gufo reale si ascolta dal crepuscolo fino appena prima dell’alba; è una successione di due note, ripetute, con la seconda più bassa e lunga. Se volete ascoltare il verso del gufo reale, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati