• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Lanario

Il lanario (Falco biarmicus) è un uccello dell’ordine dei Falconiformi e della famiglia dei Falconidi. Assai simile al falco pellegrino, si distingue da quest’ultimo per la coda più corta. Come il falco pellegrino, però, è in grado di raggiungere velocità incredibili (superiori a 200 km l’ora) quando esegue le picchiate in volo per raccogliere una preda a terra. Questo rapace è diffuso in Africa e in Europa è presente solo in Italia e nella penisola balcanica. In Italia è presente a sud dell’Emilia-Romagna, in Toscana, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. Non nidifica per ora invece in Sardegna.

Il falco lanario – Caratteristiche

Il falco lanario ha una lunghezza attorno ai 45 cm e raggiunge l’apertura alare di un metro. Come in molti falchi, la femmina più grande del macchio. I colori del piumaggio sono marrone e grigio ardesia, solcato da striature (particolarmente evidenti in volo) o picchiettato di bianco. Evidente è la sfumatura rossiccia sul capo. Rispetto ad altri falchi, il piumaggio bianco sul ventre e nella parte inferiore è più evidente. Le grandi zampe sono gialle e dotate di artigli.

lanario

La popolazione del falco lanario in Italia ha subìto negli ultimi anni un tracollo. Nel decennio 2007-2017 ha avuto una riduzione del 50%

Come tutti i falchi è un predatore e si ciba di piccoli animali, uccelli, rettili o piccoli mammiferi. Costruisce il nido sulle rocce e a volte utilizza quelli abbandonati delle aquile.

Il prezzo

IL falco lanario è molto usato nella falconeria e quindi è anche allevato a questo scopo. Viene usato anche nelle tecniche di bird control per allontanare uccelli molesti, come i piccioni, grazie alla sua docilità e facilità di addestramento. Il prezzo di un falco lanario può arrivare anche a 1.000 euro per la femmina e 700-800 euro per il maschio. Si riproduce anche in cattività e per questo si allevano i riproduttori. In cattività, viene nutrito con piccoli uccelli (tipicamente quaglie).

Il video del lanario

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati