• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Martin pescatore

Il martin pescatore (Alcedo atthis) è un uccello dell’ordine dei Coraciformi e della famiglia degli Alcedinidi. Si tratta di un uccello molto caratteristico, per la sua incredibile capacità di pescare: rimane infatti immobile lungo i corsi d’acqua aspettando il passaggio dei pesci, che cattura buttandosi in acqua e usando il suo potente becco, grazie anche alla sua rapidità del volo e del “tuffo”. Le sue doti di pescatore sono così incredibile da essere in grado di mangiare anche pesci di grandi dimensioni, paragonati alle sue. Il martin pescatore, infatti, è un piccolo uccello che non arriva ai 50 g di peso.

Il martin pescatore ama i luoghi caldi e nidifica nelle aree nord-occidentali dell’Africa; in Europa, lo si può osservare nella Spagna meridionale e in Corsica. Nel resto d’Italia, è più comune vedere una sottospecie (Alcedo atthis ispida), di dimensioni leggermente più grandi e con il piumaggio di colore meno acceso, con chiazze bianche sulla gola e sul petto. Il suo habitat naturale sono le aree che costeggiano laghi, fiumi e le spiagge lungo il mare, anche se preferisce di gran lunga le acque dolci. Nidifica prevalentemente in terreni sabbiosi, dove scava le buche in cui deporre le uova.

Purtroppo, è un uccello minacciato dalla progressiva cementificazione dei corsi d’acqua, dall’inquinamento delle acque e dall’antropizzazione umana.

Caratteristiche

Quest’uccello è riconoscibile per il suo piumaggio sgargiante: verde-turchese sul dorso che contrasta con l’arancione del petto. Maschio e femmina sono praticamente identici, se non per il colore del becco: completamente nero nel maschio nero nella parte superiore e gallo in quella inferiore per la femmina.

Depone in una sola covata verso inizio primavera 6 o 7 uova. I piccoli sono accuditi da entrambi i genitori. Nelle sue abitudini alimentari, accanto ai pesci, si ciba anche di granchi e insetti.

Immagini

martin pescatore

Il piumaggio variopinto del martin pescatore e le zampe rosse rendono questo uccello inconfondibile

martin pescatore

L’attesa sul bordo del fiume è stata ricompensata: un martin pescatore si è tuffato e ha catturato un pesce

martin pescatore

Il martin pescatore, oltre a essere un ottimo tuffatore, ha un volo radente e rapido sul pelo dell’acqua

Il canto del martin pescatore

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati