• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Marzaiola

La marzaiola (Anas querquedula) è un uccello dell’ordine degli Anseriformi e della famiglia degli Anatidi. Si tratta di un tipo di anatra, assai simile all’alzavola. Diffusa in Europa e Asia, sverna in Africa nelle aree attorno all’equatore. Occasionalmente passa anche l’inverno nelle aree meridionali del Mediterraneo e si può quindi osservare come nidificante o migratrice prevalentemente nei mesi di marzo-aprile e settembre (doppio passo). E una specie gregaria e compie le migrazioni in gruppo, in piccoli stormi di qualche decina di esemplari. Si riproduce particolarmente in Pianura Padana, dove trova gli habitat umidi adatti (risaie, zone umide lungo corsi d’acqua).

La marzaiola femmina e maschio

La marzaiola è lunga circa 40 cm con un peso compreso tra i due e i cinque etti. Maschio e femmina sono diversi nel piumaggio, come accade per molte altre anatre. L femmina ha un colore brunastro, screziato di banco. Nel maschio è presente una macchia a forma di mezzaluna dall’occhio fino alla base del capo, molto meno evidente nella femmina. Il becco e le zampe in entrambi i sessi sono di color grigio. Le penne delle ali sono bluastre nel maschio e marroni nella femmina.

marzaiola

Nella marzaiola è evidente la differenza di livrea tra maschio (in primo piano) e femmina (sullo sfondo)

Si nutre di vegetali (alghe, riso) e piccoli animali che trova nell’acqua (insetti, larve, molluschi, anfibi), per lo più al crepuscolo. Il nido è costruito sulla terra, vicino all’acqua ma all’asciutto e al riparo della vegetazione. LA femmina depone da sette a dodici uova che cova da sola per una ventina di giorni.

Il verso della marzaiola

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati