Il mestolone (Anas clypeata) è un uccello dell’ordine degli Anseriformi e della famiglia degli Anatidi. Si tratta di un tipo di anatra, riconoscibile per il caratteristico becco a spatola, a cui deve il suo nome comune. Il becco ha anche una struttura a lamelle sul bordo per filtrare l’acqua e facilitare l’ingestione del plancton di cui si nutre. Diffuso in Europa, Asia e Nord America, sverna in Africa nelle aree attorno all’equatore. Occasionalmente passa anche l’inverno nelle aree meridionali del Mediterraneo e si può quindi osservare come nidificante o migratrice prevalentemente nei mesi di marzo-aprile e settembre (doppio passo). E una specie gregaria e compie le migrazioni in gruppo, in piccoli stormi di qualche decina di esemplari. Si riproduce particolarmente in Pianura Padana, dove trova gli habitat umidi adatti (risaie, zone umide lungo corsi d’acqua).
Il mestolone femmina e maschio
Il mestolone è lungo circa 50 cm con un peso che può arrivare a un kilogrammo nel maschio e a 800 g nella femmina. Maschio e femmina sono diversi nel piumaggio, come accade per molte altre anatre. La femmina ha un colore brunastro, nel maschio è più evidente il colore verde brillante del capo e del collo e il bianco sul ventre e in parte sul dorso. Il becco come detto ha una forma a spatola ed è esageratamente grande rispetto al capo, facilmente identificabile anche in volo. Le zampe nel maschio sono rosso-arancio e nella femmina colore arancio.

Un esemplare maschio di mestolone

Una femmina di mestolone: nonostante la differenza di piumaggio, entrambi i sessi hanno un becco a spatola veramente smisurato rispetto al capo
Si nutre di vegetali (semi, alghe) e piccoli animali che trova nell’acqua (insetti, molluschi, anfibi). Molto vorace, va alla caccia delle prede sia di giorno sia di notte. Il nido è costruito sulla terra, al riparo della vegetazione di canne e giunchi. La femmina depone da nove a undici uova che cova per una ventina di giorni.