• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Nibbio bruno

Il nibbio bruno (Milvus migrans) è un uccello dell’ordine degli Accipitriformi e della famiglia degli Accipitridi. Si tratta di un rapace assai simile al nibbio reale, ma più piccolo. Infatti, il nibbio bruno arriva a una lunghezza di circa 55-60 cm e un’apertura alare di 140-150 cm. Si tratta di un uccello migratore: passa i mesi da marzo a ottobre nelle aree dell’Europa centrale e meridionale, per poi migrare nell’Africa sub-sahariana dove passa l’inverno.  Si può osservare in Europa e nell’asia centro-meridionale, ma anche in Giappone, Malesia e alcune zone dell’Australia. Ama le foreste che si trovano nei pressi di specchi d’acqua, specialmente i laghi. Molto men diffidente dell’uomo rispetto al nibbio reale, sa adattarsi a vivere anche presso discariche o paludi. In Italia si trova nella fascia Prealpina, lungo gli appennini, nella Pianura Padana e nelle isole maggiori.

Caratteristiche

A differenza del nibbio reale, ha un piumaggio dal colorito più uniforme, bruno-rossiccio con la punta delle piume delle ali nere.  Una peculiarità è la coda biforcuta, leggermente meno pronunciata rispetto a quella del nibbio reale, anche se ben visibile quando è in volo, che gli consente un controllo della direzione.

nibbio bruno

In Italia la popolazione stimata del nibbio bruno oscilla tra le 700 e le 1200 coppie

Si ciba prevalentemente di carogne di piccoli animali (mammiferi, uccelli o rettili). La femmina depone due o tre uova che cova per circa quattro settimane. I piccoli sono accuditi da entrambi i genitori.

Il volo del nibbio bruno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati