Il nibbio reale (Milvus milvus) è un uccello dell’ordine degli Accipitriformi e della famiglia degli Accipitridi. Si tratta di un rapace assai simile al nibbio bruno, che però supera come dimensioni. Infatti, il nibbio reale arriva a una lunghezza di circa 60-70 cm e un’apertura alare di 150-160 cm. Come molti rapaci la femmina è più grande del maschio. In Europa, è presente nelle zone centrali e occidentali, in particolare in Germania, Francia e in Italia, dove però è considerato in declino. Infatti, un tempo era ben presente a sud della Toscana, ma oggi resiste solo lungo in poche aree lungo l’Appennino, in Basilicata e nelle isole maggiori.
Il suo habitat sono e foreste aperte in collina o pianura, dove vive in modo sedentario. Localmente si possono osservare anche esemplari provenienti dalla migrazione dal Nord Europa. Il nibbio reale è diffuso anche in Asia e nel nord Africa, dove si spinge ad altitudini maggiori, popolando l’alta montagna. È considerata una specie minacciata dall’impoverissi del suo habitat. Infatti, rifugge la presenza degli esseri umani e ama ampi spazi aperti con foreste estese. L’eccessiva antropizzazione e il bracconaggio sono state sicuramente la causa del declino delle popolazioni che si sono avute nel corso del secolo scorso e che ha portato alla scomparsa della nidificazione in molte aree dell’Italia.
Caratteristiche
Il nibbio reale si distingue da altri rapaci simili per la vasta area bianca sotto il ventre e sul capo. Il resto del piumaggio è sulle tonalità bruno-rossicce, più chiaro sul capo. Una peculiarità è la coda biforcuta, ben visibile quando è in volo, che gli consente un controllo notevole della velocità.
Uccello molto opportunista, raramente costruisce il nido ma occupa quello di altri uccelli, depredandolo dei piccoli. Infatti, alla sua alimentazione comprende piccoli uccelli, mammiferi e rettili.
La femmina depone fino a tre uova che cova per quattro settimane. I piccoli anche dopo il primo volo rimangono dipendenti dai genitori e si allontanano solo dopo circa quattro mesi.
Foto
Ecco alcune foto del nibbio reale, in differenti contesti:

Il nibbio reale si distingue facilmente dagli altri rapaci simili per il capo bianco

Il nibbio reale ha un’apertura alare che può arrivare a 160 cm nella femmina (che è più grande del maschio)