• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Nitticora

La nitticora (Nycticorax nycticorax) è un uccello dell’ordine dei Pelecaniformi e della famiglia degli Ardeidi. Si tratta di un uccello acquatico che vive vicino a corsi d’acqua, paludi, acquitrini e risaie. La sua area di diffusione è incredibilmente vasta: è presente infatti in Europa, Asia, Africa e America. In Italia trova il suo habitat preferito nella Pianura Padana, soprattutto in Lombardia e Piemonte nelle aree coltivate a riso, dove riesce anche a nidificare. Uccello migratore, compie i viaggi verso le aree calde dell’Africa in gruppi numerosi. Il nome latino significa “corvo di notte” per via delle sue abitudini notturne di caccia e del verso che ricorda quello di un corvo.

Caratteristiche

La nitticora è un uccello di medie dimensioni, di lunghezza medi attorno ai 60 cm. Si distingue da latri uccelli acquatici per il contrasto netto tra la parte superiore del corpo (capo, dorso e ali) grigia e la parte inferiore, di un bianco candido. Questa è la livrea dell’eccello adulto, mentre i giovani sono più bruno-rossicci con il piumaggio picchiettato di bianco. Nell’adulto è evidente anche u ciuffo lungo e morbido sul capo e l’occhio con l’iride rosso acceso. Rispetto agli altri uccelli dello stesso ordine

La sua alimentazione è formata da tutti i piccoli animali che può trovare nell’acqua, specialmente anfibi, crostacei e piccoli insetti, che caccia di notte nelle acque poco profonde. La femmina depone 3-5 uova covate da entrambi i genitori nel nido costruito sugli alberi che crescono attorno a luoghi umidi (nei saliceti e pioppeti).

Foto e immagini

Ecco alcune foto della nitticora, in differenti contesti:

nitticora

La livrea della nitticora adulta è inconfondibile rispetto agli altri uccelli acquatici

nitticora

La nitticora si ciba di anfibi, crostacei e piccoli pesci che riesce a catturare nelle acque poco profonde

nitticora

Un giovane esemplare di nitticora: il piumaggio è completamente diverso dall’adulto e manca il caratteristico “ciuffo” sul capo

Il video della nitticora

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati