• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Oca colombaccio

L’oca colombaccio (Branta bernicia) è un uccello dell’ordine degli Anseriformi e della famiglia degli Anatidi. Simile all’oca selvatica, presenta dei tratti distintivi, in quanto appartiene a un altro genere; le oche di questo genere sono dette oche nere, per il colore prevalente del loro piumaggio. Tra queste, tra cui ricordiamo l’oca faccia bianca, l’oca collorosso e l’oca della tundra, l’oca colombaccio è la più piccola. Sono tutte accomunate dall’aver dimensioni maggiori rispetto all’oca selvatica e dalla presenza di un becco più corto. Di quest’uccello si distinguono la panciascura (nidifica in Siberia), la panciachiara (presente in Groenlandia, Norvegia fino alle Isole britanniche) e la nera (rara in Europa ma diffusa in Canada).

Diffusione e habitat

La sua area di diffusione sono il nord Europa e le coste dell’Atlantico, in America e Groenlandia. Uccello migratore, il suo habitat sono le coste marine rocciose, dove si riunisce nel periodo della riproduzione in colonie numerose. In Italia è migratrice e raramente sverna alle nostre latitudini.

Caratteristiche

Quest’uccello è facilmente distinguibile dalle altre oche: ha il piumaggio di colo nero, leggermente screziato di marrone sul dorso, e bianco sul ventre e nel sottocoda. Le diverse sottospecie possono avere leggere varianti nel colore del piumaggio e nella distribuzione del colore bianco con una maggiore presenza di sfumature rossicce o brunate. La lunghezza è intorno ai 60 cm. Non ci sono sostanziali differenze nella livrea del maschio e della femmina. Le forti zampe sono gialle e il becco può essere grigio o leggermente rosato.

oca colombaccio

A differenza di molte altre oche, l’oca colombaccio è un uccello prevalentemente marino

Si ciba di alghe e vegetali che riesce a trovare tra le rocce delle coste, come licheni e muschi. La femmina depone quattro o cinque uova in buche cavate nel terreno. Nel periodo della riproduzione ha un comportamento gregario e si raccoglie in colonie numerose.

Il video dell’oca colombaccio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati