• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Occhione

L’occhione (Burhinus oedicnemus) è un uccello dell’ordine dei Caradriformi e della famiglia dei Burinidi. Si tratta di un uccello migratore originario delle aree temperate e tropicali. In Italia può essere osservato di passo, raramente come nidificante, in particolare nella Pianura Padana. Difficile da osservare perché è di abitudini crepuscolari o notturne. Il nome comune si riferisce alla sua alta acuità visiva che gli permette di vedere bene anche di notte. In inglese è conosciuto come Stone curlew, ovvero chiurlo delle pietre, per la sua abitudine di costruire il nido tra i sassi. In Africa è diffuso anche l’occhione del Sahara e l’occhione del Senegal. Questi ultimi sono stati segnalati come presenza occasionale in Sardegna e Sicilia e nell’area di Ravenna.

Diffusione e habitat

L’occhione è diffuso nell’Europa mediterranea, in Turchia e sul mar Caspio. La sua popolazione è in diminuzione anche se non è ancor considerata una specie minacciata. Il suo habitat preferito sono le campagne aperte e le tundre, anche vicino ai corsi d’acqua con greti sassosi.

Caratteristiche

L’occhione ha una lunghezza intorno ai 45 cm e un’apertura alare che raggiunge il metro. Il piumaggio è color sabbia o marrone, ampiamente screziato di bianco, con macchie sul dorso e striature sul petto. Zampe e occhio sono gialli. Il becco è scuro con la base gialla. Le zampe lunghe gli permettono di essere un ottimo corridore. L’occhio è smisurato rispetto al capo e le sue grandi dimensioni sono un tratto distintivo.

occhione

La femmina depone in primavera ed estate due uova (in genere in una sola covata). I piccoli abbandonano il nido appena dopo la nascita e sono idonei al volo dopo circa due mesi.

Il video dell’occhione

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati