• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Pellicano

Il pellicano (Pelacanus onocrotalus) è un uccello dell’ordine dei Pelecaniformi e della famiglia dei Pelicanidi. Si tratta di un uccello acquatico molto conosciuto, inconfondibile nella sua livrea bianca e con il becco giallo di enormi dimensioni, a forma di sacco, che gli permette di trattenere o ingoiare le sue prede tutto in un sol boccone. Diffuso in tutte le aree temperature della Terra, si conoscono otto sottospecie, che vivono lungo il mare o i corsi d’acqua e che sono specifiche delle varie aree di diffusione (si parla così quindi di pellicano australiano, indiano, africano, del Perù, ecc.). In Italia è molto raro, osservabile per lo più solo durante la migrazione in Puglia e Sicilia. Si tratta di una specie considerata in declino per via dell’assottigliarsi del suo habitat.

Una parola merita anche il pellicano riccio (Pelecanus crispus), chiamato così per la presenza di un ciuffo nella zona occipitale. Presente nei Balcani, in Asia Minore, nel golfo persico, è però una specie considerata minacciata.

Il pellicano è un uccello di medie-grandi dimensioni, con una lunghezza attorno ai 140-170 cm e un’apertura alare di tre metri. Il solo becco può misurare fino a 50 cm. Il piumaggio è completamente bianco

Parte elastica del becco del pellicano

Il becco ha come detto una notevole peculiarità: la parte inferiore è elastica e può allargarsi a formare una sacca per contenere le prede che pesca scandagliando le acque basse o tuffandosi in acqua. Espandendo la sacca può raccoglie diversi litri d’acqua. Quando il pellicano immerge il becco, raccoglie acqua e pesci. Quando successivamente estrae il pecco dall’acqua, la sacca elastica si contrae, lascia defluire l’acqua e i pesci sono inghiottiti interi.

Pellicano – Immagini

Ecco alcune immagini in diversi contesti:

pellicano

La caratteristica unica del pellicano è il suo enorme becco, dotato di una parte elastica al di sotto

pellicano

Il pellicano crispo è, tra i pellicani, quello con le dimensioni maggiori

pellicano

I pellicani sono animali gregari: ecco una colonia fotografata da un drone nel delta del Danubio in Romania

Il video

Il pellicano è un animale silenzioso, che emette il verso di richiamo solo nel periodo degli amori. Se volete ammirarlo in volo, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati