• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Peppola

La peppola (Fringilla montifringilla) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Fringillidi. Si tratta di un uccello migratore simile al fringuello. L’area di diffusione è l’Europa settentrionale in particolar modo la Scandinavia. La presenza in Italia si rinnova a primavera ogni anno sulle Alpi. Maschio e femmina nella peppola hanno livree differenti. In ambito nuziale, il maschio ha il dorso, la coda e le ali nere e le spalle bianche. La gola ha una predominanza di giallo che sfuma nel castano sul petto. Le parti inferiori sono bianche. Nella femmina il capo è più marrone e il petto color arancio. I giovani esemplari sono simili alla femmina. In entrambi i sessi sono evidenti le barre nere sulle ali. Come molti Passeriformi, le dimensioni sono contenute: questo piccolo animale infatti è lungo circa 14-16 cm, con un corpo più tozzo meno slanciato rispetto a quello degli altri Fringillidi.

Caratteristiche

La peppola è un uccello onnivoro, in quanto si ciba di semi e vegetali, ma anche di insetti e larve. Animale gregario, dà vita a comunità numerose, dalle quali però si separa al momento della riproduzione. LE coppie scelgono di costruire il nido a 2-5 metri d’altezza sui rami degli alberi. LA cova è fatta esclusivamente dalla femmina, che depone da quattro a nove uova. I piccoli in circa una decina di giorni sono in grado di volare e si allontanano progressivamente dai genitori.

Le foto

peppola

La peppola è un uccello migratore di origine siberiana

peppola

La femmina della peppola non si differenzia molto dal maschio, se non per una sfumatura arancione sul petto e il capo più bruno

 

Il canto della peppola

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati