• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Pernice sarda

La pernice sarda (Alectoris barbara) è un uccello dell’ordine dei Galliformi e della famiglia dei Fasianidi. Il nome comune è dato dal fatto che questo tipo di pernice è presente principalmente in Sardegna, ma anche nel Nord Africa e a Gibilterra. In Sardegna, è diffusa in tutte le zone con eccezione dell’isola di Maddalena. Uccello gregario e stanziale, il suo habitat è la macchia mediterranea, pianure e colline aperte coperte da vegetazione bassa e rada.

Caratteristiche

Quest’uccello misura mediamente una lunghezza di 30-35 cm, con un peso che può raggiungere il mezzo chilogrammo. Molto simile alla pernice rossa come colore del piumaggio, ha le guance, il collo e il dorso grigi, con il petto rossiccio. Le ali sono bianche profondamente solcate da bande nere.

pernice sarda

La popolazione della pernice sarda in Italia è stimata tra i 3.000 e i 10.000 esemplari.

Si ciba di vegetali, essenzialmente granaglie. In autunno e inverno conduce vita gregaria, ma durante l’accoppiamento la coppia, monogama, si separa dal gruppo; la femmina depone in una sola covata da dieci a sedici uova. I piccoli hanno il colore del piumaggio grigio con striature nere.

Caccia alla pernice sarda e allevamento

La pernice sarda è una specie cacciabile, anche se la caccia è stata in passato sospesa accogliendo le richieste delle associazioni che identificano nella pernice sarda una specie da tutelare. Viene anche allevata per supportare il ripopolamento e la reintroduzione dell’animale in ambiente selvatico o per la vendita a privati.

La popolazione è in diminuzione a causa anche dell’uso dei pesticidi in agricoltura, dal momento che la sua alimentazione si basa essenzialmente su semi di graminacee. È ghiotta anche di crassulacee (piante grasse) e di cardi.

Il video della pernice sarda

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati