Il pigliamosche (Muscicapa striata) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Muscicapidi. Il suo nome comune è dovuto alle sue abitudini di caccia: cattura gli insetti in volo con una velocità e destrezza notevoli. L’area di diffusione comprende l’Europa, Africa del Nord e Asia occidentale. Sono conosciute diverse sottospecie che popolano aree specifiche del globo, come il pigliamosche delle Baleari o i Balcani. In Italia, oltre alla specie nominale (Muscicapa striata striata) è presente la sottospecie Muscicapa striata tyrrenica, diffusa in Sardegna. I pigliamosche nella nostra Penisola sono essenzialmente di passo estivo.
Habitat
Il suo habitat sono boschi ma anche frutteti, parchi e giardini, in quanto sa adattarsi anche a zone fortemente antropizzate e non teme l’uomo. La popolazione, un tempo in declino è ora abbastanza stabile e la sua conservazione non desta preoccupazione.
Caratteristiche
Il pigliamosche è un piccolo uccello di lunghezza di circa 14 cm, per un peso intorno ai 16 g. Il piumaggio è bruno grigiastro, più chiaro sul petto striato. Come detto si ciba di insetti che cattura con una tecnica molto particolare: quando è in caccia ritrae le ali e la coda e spicca un salto verso l’alto per intercettare l’inseto in volo. Se la preda è piccola riesce a ingoiarla intera, altrimenti cerca di romperle le ali e il corpo sbattendola su un ramo.

Un pigliamosche ha appena catturato una preda. La popolazione del pigliamosche è stabile in Italia, stimata attorno a 200.000-400.000 coppie
Maschio e femmina sono simili; la stagione riproduttiva da maggio a luglio e ogni cova porta da quattro a sei uova covate da entrambe i genitori.