La pittima reale (Limosa limosa) è un uccello dell’ordine dei Caradriformi e della famiglia degli Scolopacidi. Si tratta di un uccello acquatico che predilige le aree umide dove trova la base della sua alimentazione: molluschi, lombrichi e crostacei. Non disegna anche altri piccoli insetti. Caratteristiche peculiari sono il collo, il becco e le zampe lunghi. Una barra alterare bianca sulle ali, ben visibile in volo, la dispongono dalla simile pittima minore. Il colore del piumaggio è bruno nella parte superiore, macchiettato, e più chiaro sul ventre e la gola. In estate, nel maschio, le sfumature sono più rossicce. In inverno invece entrambi i sessi presentano un colorito più grigio e slavato. Diffusa in Europa, comprese le aree più orientali della Russia, in Italia è presente come uccello di doppio passo (primaverile e autunnale) e gli esemplari arrivano prevalentemente da Senegal e Turchia. Il suo habitat per la nidificazione sono le rive di fiumi e laghi, zone paludose di steppe e brughiere del Nord Europa.

La pittima reale vive in acquitrini, paludi, stagni e marcite.
Animale gregario, specie in inverno, condivide spesso il suo habitat con altri animali acquatici. Al sopraggiungere della stagione riproduttiva la coppia costruisce il nido in una buca del terreno. La femmina depone in media quattro uova che sono covate per lo più dal maschio. Dopo circa un mese si ha la schiusa delle uova e un altro mese ancora è necessario perché i piccoli si rendano indipendenti.