• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Piviere

Il piviere è un uccello dell’ordine dei Caradriformi e della famiglia dei Caradridi. È un trampoliere (come la gru cenerina, il fenicottero rosa e la cicogna bianca) ma, rispetto a questi, è di dimensioni più contenute (lunghezza di circa 20-30 cm). Conserva però dei trampolieri le caratteristiche gambe lunghe.

Se conoscono diverse specie, tra le principali ricordiamo:

  • il piviere dorato (Pluvialis apricaria)
  • il piviere tortorino (Charadrius morinellus)
  • il piviere egiziano (Pluvianus aegyptius)

Diffusione e habitat

Le varie specie sono di origine artica e nidificano in genere nelle aree settentrionale dell’Europa. Sono tutti uccelli migratori che sono osservabili in Italia come svernanti o di passo.

piviere

La popolazione del piviere dorato in Italia come svernante è stimata intorno alle 3000 unità

Il piviere dorato

Quest’uccello non nidifica in Italia, va vi trascorre la stagione fredda come svernante, oppure è di passo diretto nelle aree del nord Africa. Vive infatti nell’Europa settentrionale. È più frequente vederlo in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, nel periodo di febbraio-marzo. Il nome comune deriva dal fatto che in inverno sostituisce la livrea marrone del piumaggio con una puntinata di macchie dorate. È un uccello terricolo, buon corridore, che cerca le sue prede nel terreno: lombrichi, larve, e coleotteri.

Il piviere tortorino

A differenza di quello dorato, il tortorino sceglie le regioni centrali e meridionali per svernare in Italia: è più facile scorgerlo infatti a sud dell’Emilia-Romagna. Di maggiori dimensioni rispetto agli altri, ha un’apertura alare che può arrivare a 60 cm. Il colore del piumaggio è bruno-oliva, con una macchia bianca sulla gola e nel sottocoda. HA anche un deciso sopracciglio bianco. SI tratta di una presenza rarissima in Italia.

Il piviere egiziano

Come dice il nome comune, quest’uccello vive in Africa, ma non solo in Egitto, ma anche in Mauritania, Etiopia e nell’area che si affaccia sul Golfo di Guinea. È l’unico esemplare del genere Pluvianus. È conosciuto con il nome di guardiano dei coccodrilli, perché è solito camminare sul dorso dei coccodrilli e togliere dalle sue squame gli insetti parassiti che costituiscono così il suo pasto. È assente dall’Italia.

Il canto

Se volete ascoltare il canto di un piviere dorato, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati