La poiana (Buteo buteo) è un uccello dell’ordine dei Accipitriformi e della famiglia degli Accipitridi. Assai simile al falco pecchialo, è un rapace di medie dimensioni. Si distinguono più di una ventina di sottospecie, e la specie nominale (Buteo buteo buteo) è detta anche poiana comune. L’area di diffusione del la poiana è molto vasta. È il rapace più diffuso in tutta Europa, ma vive anche in Asia e in Canada. Si adatta a molti habitat diversi, con esclusione di quelli delle aree più fredde. Vive infatti nei boschi, ma anche in campagne ai margini di boschetti di arbusti o le campagne coltivate. Non rifugge l’uomo e spesso vive ai margini di aree antropizzate. In genere privilegia i boschi con folta vegetazione per la nidificazione, ma ama cacciare negli spazi aperti. Quasi sempre privilegi un comportamento solitario e difficilmente è un uccello gregario.

La poiana è il rapace più dffuso in Europa
Caratteristiche della poiana
Quest’uccello ha una lunghezza media di circa 50-55 cm e un’apertura alare che sfiora il mezzo metro. La femmina, di dimensioni più grandi del maschio può pesare 1300 g, mentre il maschio arriva al kilogrammo di peso. Il corpo è poco slanciato e presenta il classico becco a uncino e le zampe con artigli. L becco è scuro con la base una macchia gialla. Il colorito del piumaggio è marrone, con sfumature di bianco più o meno evidenti. A coda è lunga e striata di tonalità più scure. In volo tiene la testa incassata nelle spalle, con una caratteristica disposizione a V.
Si ciba di piccoli animali, essenzialmente roditori o rettili, e fa razzia delle uova nei nidi di altri uccelli. Le sue prede più grandi possono essere anche lepri e conigli. La femmina depone in media due uova che cova per un mese. I piccoli sono accuditi da entrambi i genitori e li abbandonano dopo circa due mesi.
Il verso della poiana
Se volete ascoltare il verso della poiana, cliccate il link.